(indicativo presente; imperativo presente).
| Mia figlia, al ritorno dalla pesca, congelò il pesce appena preso. |
| Il gruppo etnico dei camciadali vive quasi unicamente di caccia e di pesca. |
| Il mio amico Carlo navigò con un barcone da pesca per tutta la scorsa estate. |
| Anni fa regalai a mio figlio i miei stivali da pesca, che calzò senza problemi. |
| Con la merce che accatterai potremmo allestire una pesca di beneficenza. |
| La canna da pesca funzionerà a dovere solo se la allunghi alla sua massima estensione! |
| Ai tempi in cui la pesca era il mio passatempo preferito, prediligevo usare come esca il moschino. |
| Il pescatore sul porto utilizzava una canna da pesca molto lunga. |
| Volevano assolutamente affiliarci alla loro società di pesca sportiva, ma noi non eravamo molto convinti. |
| Al ritorno dalla pesca in alto mare, il pescatore con santa pazienza snodò le reti. |
| Sono andato a fare una battuta di pesca ma il bottino è stato magro. |
| Mulinò in aria la canna da pesca e, quando rilasciò la lenza, l'esca finì al centro del laghetto. |
| Calammo a mare le reti ma a causa del maltempo la pesca fu scarsa. |
| Si è alzato di buonora per andare a pesca: era ancora buio! |
| Una serie di incroci fra pesca ed albicocca fece originare la percoca! |
| Regolarizzò la sua licenza di pesca effettuando i versamenti dovuti. |
| Noi esseri umani saremo dei terribili invasori: arpioneremo le balene, uccideremo insetti, invaderemo il mare per diporto e con la pesca. |
| Per la pesca in acque dolci, come esca, si può usare il dormiente. |
| Ho acquistato di recente un fucile per la pesca in apnea costruito con materiale composito. |
| Nella mia collezione di canne da pesca, due sono degli Anni Venti. |