Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con moschino per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Ai tempi in cui la pesca era il mio passatempo preferito, prediligevo usare come esca il moschino.
- Sul lavoro, non ho mai trovato un superiore moschino come te.
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Col fuoco non si scherza di Emilio De Marchi (1900): Moschino accompagnò il padroncino fin sulla soglia della stanza e tornò a cercare il suo letto. Nello strapparsi di dosso i vestiti bagnati, che mandavano un forte odore di pesce, mormorava:— E dicon porci a noi!— Ma il sonno scese presto a dissipare ogni rancore. Anche Ezio si addormentò presto, rotto com'era dalla fatica: e non sognò che un chiarore vago di luna in cui una voce, la voce di Flora, andava leggendo qualche cosa ch'egli non riusciva a capire. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per moschino |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: meschino, mischino, moschina, moschine, moschini, moschito. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: moscio, mosci, mosco, mono, mino, osco, osino, scio, sino. |
| Parole contenute in "moschino" |
| chi, chino, moschi. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "moschino" si può ottenere dalle seguenti coppie: moca/caschino, mora/raschino, mori/rischino, mota/taschino, mostra/trachino, moschiti/tino, moschito/tono. |
| Usando "moschino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: fimo * = fischino; memo * = meschino; mimo * = mischino; * noti = moschiti; * noto = moschito; ramo * = raschino; rimo * = rischino; fremo * = freschino; ricamo * = ricaschino. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "moschino" si può ottenere dalle seguenti coppie: moscezza/azzecchino, mosco/occhino. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "moschino" si può ottenere dalle seguenti coppie: moschiti/noti, moschito/noto. |
| Usando "moschino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: fischino * = fimo; meschino * = memo; mischino * = mimo; * raschino = mora; * rischino = mori; * taschino = mota; raschino * = ramo; rischino * = rimo; freschino * = fremo; * trachino = mostra; ricaschino * = ricamo; * tono = moschito; * ateo = moschinate. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "moschino" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: moschi+chino. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "moschino" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ricava = morsicchiavano. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.