(indicativo passato remoto).
| Stavo raccontando un aneddoto, mi interruppero e persi il filo del discorso. |
| Due bottoni furono sostituiti dalla sarta, perché si erano persi. |
| Non dovevate prendere il sentiero di sinistra, ma quello di destra e per questo vi siete persi! |
| Durante una mia permanenza a Bari persi più ombrelli, ma in un negozietto ne trovai molti, brutti, ma ad un prezzo stracciato. |
| La guida ci disse di prestare attenzione al segnavia se ci fossimo persi. |
| I punti persi è meglio dimenticarli in fretta... tanto non ritornano! |
| La mia carta d'imbarco venne scambiata con un'altra, per cui persi l'aereo. |
| Detenni per anni il primo posto nel medagliere finché lo persi. |
| Si sono persi addentrandosi nel bosco senza guida. |
| Sono stati gentili ad aiutarci con la mappa, ormai ci eravamo persi! |
| Anni fa, in un brutto infortunio, persi la falange del pollice sinistro. |
| Se potessi recupererei i molti soldi persi al gioco. |
| L'impiegato mi ricomunicò i dati del protocollo, perché li avevo persi. |
| Voltandomi per vedere chi mi seguiva, persi l'equilibrio e caddi. |
| Ci siamo iscritti ad una gara di orienteering: speriamo di portarla a termine e che non ci debbano venire a cercare perché ci siamo persi nel bosco! |
| Essendosi allargato un castone del mio anello, persi un brillantino. |
| Se avessero avuto maggiore accortezza non si sarebbero persi. |
| L'anno scorso mi persi nel grande lecceto vicino alla villa di mia sorella. |
| Per fortuna che conoscevamo bene la montagna, altrimenti ci saremmo persi! |
| I vecchi amici si ritrovano sempre con grande gioia, anche dopo essersi persi di vista per diversi anni. |