Forma verbale |
| Permettono è una forma del verbo permettere (terza persona plurale dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di permettere. |
Informazioni di base |
| La parola permettono è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Divisione in sillabe: per-mét-to-no. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con permettono per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Le medaglie di Luigi Pirandello (1904): – E reduce? – incalzò questi allora. – Sono anche reduce, perché non sono morto e sono ritornato. Va bene? Ora i signori veterani non permettono che io venga qua a leggere i giornali perché non sono socio, è vero? L'avete detto voi stesso. Ebbene: vado or ora a trovare i miei tre compagni reduci di Domokòs, e tutti quattro d'accordo, questa sera stessa, presenteremo una domanda d'ammissione alla Società. La biondina di Marco Praga (1893): E non sono esigente con Eugenio. So che non può stare con me; so che è spiato, giorno e notte. Credo che quella smorfiosa gironzoli pei corridoi dell'hotel, all'oscuro, pur di coglierlo in fallo! In quindici giorni ò potuto abbracciarlo una volta. Pazienza! Meglio così, che lui qui con lei, ed io lontana. E sopporto i suoi sgarbi. Sai, mi tratta da borghesuccia, lei che viene dal nulla: i milioni del marito, soltanto, le permettono di far la duchessa e di cambiare il suo nome volgare di Giovannina in quello di Jeanne! L'anno 3000 di Paolo Mantegazza (1897): Una volta il morire di morte naturale era rarissima eccezione e se ne contava un caso fortunato forse sopra mille, e tutti quanti gli uomini morivano per malattia. Oggi invece la regola generale è di morire di vecchiaia e senza dolore, perché, come vedrai, si sopprimono fin dalla nascita tutti gli organismi mal fatti, e la malattia, che si scopre dal suo primo apparire, si può quasi sempre guarire e soffocare nei suoi primordii. Non muoiono di malattia che quelli che non hanno potuto a tempo consultare il medico, o che per ferite o cadute gravi presentano tali lesioni traumatiche, che non permettono più la vita. — |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per permettono |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
| »» Vedi tutte le definizioni |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: permettano. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: permeo, pereto, pere, pero, perno, petto, peto, peon, peno, pretto, prono, ermo, eretto, erto, emettono, emetto, retto, meno, mono. |
| Parole contenute in "permettono" |
| per, ton, erme, etto, tono, metto, mettono, permetto. Contenute all'inverso: notte. |
| Incastri |
| Si può ottenere da perno e metto (PERmettoNO). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "permettono" si può ottenere dalle seguenti coppie: perdi/dimettono, pere/emettono, pero/omettono, permeo/ottono. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "permettono" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * dimettono = perdi. |
| Sciarade e composizione |
| "permettono" è formata da: per+mettono. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "permettono" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: permetto+tono, permetto+mettono. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: permettiamo, permettiate, permettici, permettimi, permettiti, permettività, permetto « permettono » permiana, permiane, permiani, permiano, permica, permiche, permici |
| Parole di dieci lettere: permettici, permettimi, permettiti « permettono » permissiva, permissive, permissivi |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): manomettono, promettono, ripromettono, compromettono, intromettono, estromettono, sottomettono « permettono (onottemrep) » smettono, trasmettono, ritrasmettono, radiotrasmettono, dismettono, annettono, connettono |
| Indice parole che: iniziano con P, con PE, parole che iniziano con PER, finiscono con O |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |