Frasi e testi di esempio |
| Citazioni da opere letterarie |
Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio (1968): Scendevano calmi e legati, parevano unicamente pensosi di non scivolare per metri nel fango del disgelo, la relativa distanza dal campo consentiva loro di portare le armi ancora disinvoltamente, le portavano, così lente e a tracolla, come chitarre. I più erano a testa nuda, pochi in basco, un paio in passamontagna.
La Storia di Elsa Morante (1974): Il primo segnale della sua libertà di parola era una certa inquietudine delle sue manone, che si davano a smuovere o spostare il bicchiere, mentre i suoi occhi castagno scuro si facevano crucciati e pensosi. Quindi principiava a dondolare il capo, col dire: tradimento! tradimento!, intendendo che lui medesimo, da quando s'era messo al servizio dello Stato, si comportava da traditore dei suoi compagni e fratelli.
Anime oneste di Grazia Deledda (1905): Invece Gonario, da qualche tempo, cercava di avvicinarsi a Sebastiano, usandogli mille gentilezze. Ma l'altro lo scansava; pareva che l'aristocratico fosse lui, ed evidentemente qualche volta Gonario ne provava umiliazione. Con gli occhi pensosi e scrutatori, Anna seguiva ogni moto, ogni muto armeggio dei due giovanotti. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per pensosi |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: pensosa, pensose, pensoso, pentosi. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: penosi. Altri scarti con resto non consecutivo: pensi, peno, peni, peso, pesi, posi, esosi, essi. |
| Parole con "pensosi" |
| Iniziano con "pensosi": pensosità. |
| Parole contenute in "pensosi" |
| osi, sos, penso. |
| Incastri |
| Si può ottenere da peni e sos (PENsosI). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "pensosi" si può ottenere dalle seguenti coppie: pene/esosi, pensasti/astiosi. |
| Usando "pensosi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: dispenso * = dissi; * osiate = pensate. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "pensosi" si può ottenere dalle seguenti coppie: pena/sosia, pensate/osiate. |
| Usando "pensosi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: risi * = ripenso; dissi * = dispenso; * astiosi = pensasti. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "pensosi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: penso+osi. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.