| Forma di un Aggettivo |
| "pensose" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo pensoso. |
Informazioni di base |
| La parola pensose è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
| Citazioni da opere letterarie |
| Palco borghese di Matilde Serao (1919): Ma le fanciulle borghesi rimangono pensose; la notte forse non dormono, peggio, forse sognano; l'indomani hanno il disgusto della loro vita prosaica e senza dramma — e negli angoli solitarii, a mezza voce nella penombra, raccontano alle loro amiche la storia di Margherita. Il piacere di Gabriele D'Annunzio (1889): Allora, sorridendo, le venne in soccorso la madre. Le prese dalle mani la ghirlanda e la posò su le quattro fronti pensose. Involontariamente, il suo sguardo cadde su le inscrizioni. ― Chi ha scritto qui? Voi? ― domandò ad Andrea, sorpresa e lieta. ― Sì; è la vostra scrittura. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per pensose |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: pensosa, pensosi, pensoso. |
| Scarti |
| Rimuovendo una sola lettera si può avere: penose. Altri scarti con resto non consecutivo: peno, pene, peso, pese, pose, esose, esse. |
| Parole contenute in "pensose" |
| osé, sos, penso. |
| Incastri |
| Si può ottenere da pene e sos (PENsosE). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "pensose" si può ottenere dalle seguenti coppie: pene/esose, pensasti/astiose. |
| Usando "pensose" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ripenso * = rise; dispenso * = disse; propenso * = prose. |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "pensose" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * esostosi = pentosi. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "pensose" si può ottenere dalle seguenti coppie: ripenso/seri. |
| Usando "pensose" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ripenso = seri; seri * = ripenso. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "pensose" si può ottenere dalle seguenti coppie: pensi/osei. |
| Usando "pensose" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: rise * = ripenso; disse * = dispenso; * astiose = pensasti. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "pensose" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: penso+osé. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Eccezionalmente seri e pensosi, Il cantante che ha lanciato Penso positivo, Il sistema pensionistico sperimentato nel 2019, Una caratteristica di certe pensioni, Il pentagono ne ha cinque. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: pensiono, pensionucce, pensionuccia, pensò, penso, pensosa, pensosamente « pensose » pensosi, pensosità, pensoso, pentabrachi, pentabraco, pentacoli, pentacolo |
| Parole di sette lettere: pensili, pensino, pensosa « pensose » pensosi, pensoso, pentade |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): paurose, mercurose, malaugurose, benaugurose, premurose, avventurose, esose « pensose (esosnep) » gassose, chiassose, spassose, sassose, gessose, rissose, fegatose |
| Indice parole che: iniziano con P, con PE, parole che iniziano con PEN, finiscono con E |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |