Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con pensabili per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Non erano pensabili ai tempi dei nostri genitori gli sviluppi della tecnologia odierna.
Non ancora verificati:- I ragazzi di oggi non capiscono che molte cose estremamente semplici non erano neanche pensabili alcuni anni fa.
- Tutte le idee, per quanto strane possono essere, sono pensabili per definizione.
|
| Citazioni da opere letterarie |
| La vita in tempo di pace di Francesco Pecoraro (2013): Dopo che furono chiuse le persiane dei finestroni sul giardino, nell'aula della primina si fece quasi buio e quella fu l'ora più lunga di tutta la sua esistenza fin lì, perché il sonno non arrivò nemmeno per un istante e lui stette tutto il tempo, il tempo infinito che servì a quell'ora per passare, a girarsi e rigirarsi la testa sulle braccia e le mani, ora di qua, ora di là, senza fine, la mente invasa da pensieri pieni di minaccia, di cose non pensabili. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per pensabili |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: pensabile. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: pesabili. Altri scarti con resto non consecutivo: pensai, pensali, pensili, pensi, penai, penali, pena, peni, pesai, pesa, pesi, peli, pali, esali, esili, sali, sili. |
| Parole con "pensabili" |
| Iniziano con "pensabili": pensabilità. |
| Finiscono con "pensabili": impensabili, compensabili, ricompensabili, dispensabili, indispensabili. |
| Contengono "pensabili": compensabilità, indispensabilità. |
| Parole contenute in "pensabili" |
| ili, bili, abili, pensa. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "pensabili" si può ottenere dalle seguenti coppie: pendi/disabili, penino/inosabili, peno/osabili, pensala/labili, pensano/nobili. |
| Usando "pensabili" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * bilici = pensaci. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "pensabili" si può ottenere dalle seguenti coppie: pensaci/bilici. |
| Usando "pensabili" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * disabili = pendi; * inosabili = penino; * nobili = pensano. |
| Sciarade e composizione |
| "pensabili" è formata da: pensa+bili. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "pensabili" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: pensa+abili. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.