Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con pedalate per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- Avete voluto la bicicletta?Ora pedalate!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
- Dopo alcuni chilometri effettuati le mie pedalate non erano più fluide e progressive.
- Ho chiarito a mio fratello che esistono tre modi per contare le pedalate al minuto.
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Il giardino dei Finzi-Contini di Giorgio Bassani (1962): Avvertita dal campanello di strada, si era alzata da tavola, era scesa da basso, e adesso, mandatomi incontro Jor, mi aspettava sulla soglia della porticina secondaria che serviva esclusivamente ai familiari e agli intimi. Poche pedalate ancora, e quindi Micòl, proprio lei, figuretta bruna incisa su uno sfondo di luce bianchissima, da centrale elettrica, e lambita alle spalle dall'alito protettore del calorifero. Ancora qualche secondo, e avrei udito la sua voce, il suo “ciao”. “Ciao,” disse Micòl, ferma sulla soglia. “Che bravo, a venire.” |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per pedalate |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: pedalare, pedalata, pedalati, pedalato. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: pedale, pedate, pelate, pela, pelte, palate, pala, pale, paté, date, alte. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: pedalante, pedalaste, pedaliate. |
| Parole contenute in "pedalate" |
| ala, dal, alate, pedala. Contenute all'inverso: ade, eta. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "pedalate" si può ottenere dalle seguenti coppie: pedate/telate, pedalai/aiate, pedalare/areate, pedalano/note, pedalare/rete, pedalava/vate, pedalavi/vite. |
| Usando "pedalate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * latente = pedante; * latenti = pedanti; * tendo = pedalando; * tenti = pedalanti; * tesse = pedalasse; * tessi = pedalassi; * teste = pedalaste; * testi = pedalasti; * tessero = pedalassero. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "pedalate" si può ottenere dalle seguenti coppie: pedalava/avallate, pedalerà/areate, pedalano/onte, pedalare/erte. |
| Usando "pedalate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ettore = pedalatore. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "pedalate" si può ottenere dalle seguenti coppie: pedante/latente, pedanti/latenti, pedala/atea, pedale/atee, pedali/atei, pedalo/ateo, pedalando/tendo, pedalanti/tenti, pedalasse/tesse, pedalassero/tessero, pedalassi/tessi, pedalaste/teste, pedalasti/testi. |
| Usando "pedalate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * telate = pedate; * note = pedalano; * areate = pedalare; * vite = pedalavi; * torite = pedalatori. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "pedalate" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: pedala+alate. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "pedalate" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: pela/date. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.