Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con pecorai per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Ho saputo che hai assunto dei nuovi pecorai per le tue greggi.
- I pecorai sardi stanno manifestando da giorni gettando latte in strada.
Non ancora verificati:- Ho notato che la maggior parte dei pecorai che lavorano nel parco nazionale della Murgia sono albanesi.
|
| Citazioni da opere letterarie |
Un uomo finito di Giovanni Papini (1913): Taine mi riporta alla sala sterminata della biblioteca, sotto la fredda luce dei finestroni polverosi, traversati ogni tanto da un volo di piccioni bianchi; mi son dibattuto con l'Unico stirneriano sulla panca di mattoni di un sacrato morbido d'erba e odoroso di svanito incenso, accanto a una chiesa, in cima a una collina, sotto l'ombra ventilata di un tiglio ramoso; e ho declamato i versetti di Zarathustra dietro un muro di sassi fatto da me contro il vento, presso un capanno di pecorai, sulle vette erbose e solitarie di Pratomagno.
L'isola di Arturo di Elsa Morante (1957): - Uh! - essa notò con profonda indignazione, - il latte di capra! che non ha nemmeno un sapore cristiano. E tu come hai fatto, a crescerci così bello! A Napoli dicono che il latte delle capre e delle pecore è buono solamente per i caprai e per i pecorai. Mio fratello, se c'era il formaggio di pecora sulla pasta, mica se la mangiava. E quel soldato là, che razza di napoletano poteva essere! a darti latte di capra! E pensare! A averlo saputo! A mia madre, le faceva perfino male il petto, certi anni, per il latte che aveva! a poterlo sapere, che qui a Procida c'eri tu con una capra, t'avremmo portato a casa nostra, e saresti cresciuto assieme a noi!
Il giardino dei Finzi-Contini di Giorgio Bassani (1962): Di sotto il cappello il signor pascià aveva assentito con un cenno del capo, e noi ci eravamo avviati. Sì, suo fratello era formidabile – continuava intanto a spiegarmi Micòl –. All'occorrenza sapeva tirar fuori certi fischiacci talmente potenti che quelli dei pecorai, al confronto, erano roba da ridere. Strano, eh?, in un tipo del genere. A vederlo, uno non gli dava quattro soldi. E invece... Chissà mai dove andava a pescarlo tutto quel fiato! |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per pecorai |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: decorai, perorai. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: pecora. Altri scarti con resto non consecutivo: peci, pera, peri, pori, cori. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: pecoraia, pecoraie, pecoraio, pecorami, pecorari. |
| Parole con "pecorai" |
| Iniziano con "pecorai": pecoraia, pecoraie, pecoraio. |
| Parole contenute in "pecorai" |
| eco, ora, cora, pecora. Contenute all'inverso: aro. |
| Incastri |
| Si può ottenere da peci e ora (PECoraI). |
| Lucchetti |
| Usando "pecorai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * aione = pecorone; * aioni = pecoroni. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "pecorai" si può ottenere dalle seguenti coppie: pena/ancorai, pecore/errai, pecoretta/atterrai, pecorella/alleai. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "pecorai" si può ottenere dalle seguenti coppie: speco/rais. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "pecorai" si può ottenere dalle seguenti coppie: pecore/aie, pecorone/aione, pecoroni/aioni. |
| Usando "pecorai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rii = pecorari. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "pecorai" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: pera/coi. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.