Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per patinatura |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: paginatura, patinature, ratinatura, satinatura. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: ratinature, satinature. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: patinata, patita, patirà, patata, patta, paia, panata, paura, para, pina, pinta, pita, pira, pura, attua, atta, atra, aiata, anatra, anta, anura, aura, tintura, tinta, tiara, tira, tatua, tata, tara, nata. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: platinatura. |
| Parole contenute in "patinatura" |
| patì, tina, tura, natura, patina. Contenute all'inverso: ani, tan, tap, ruta, anita. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "patinatura" si può ottenere dalle seguenti coppie: para/ratinatura, pare/retinatura, patinata/aura. |
| Usando "patinatura" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: crepati * = crenatura; rapa * = ratinatura; sapa * = satinatura. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "patinatura" si può ottenere dalle seguenti coppie: patirò/ornatura, patinato/ottura. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "patinatura" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * retinatura = pare; crenatura * = crepati. |
| Sciarade e composizione |
| "patinatura" è formata da: patì+natura, patina+tura. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "patinatura" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: patina+natura. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.