Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con patetiche per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- Quando vi comportate in questo modo diventate patetiche.
- Non voglio più ascoltare le frasi patetiche del sindaco.
- Le tue scuse risultano patetiche per la loro incoerenza.
|
| Citazioni da opere letterarie |
Demetrio Pianelli di Emilio De Marchi (1890): C'erano, in quell'antico convento degli angoli così tiepidi e santi, con certe figure lunghe e patetiche su per i muri: c'erano dei corridoi così lunghi con cento cellette che davano sul verde luminoso delle praterie: c'era insomma in quella vecchia badia del medio evo un tal senso di riposo, che solo a pensarci il cuore se ne immalinconiva. Peccato non esserci vissuto trecent'anni prima! peccato non esserci due braccia sotto terra.
I Viceré di Federico De Roberto (1894): ― Coraggio, poveretti!... ― confermò la cugina Graziella, prendendo per mano le cugine, costringendole amorosamente a sedere; mentre il marchese baciava sua moglie in fronte, le asciugava gli occhi, le parlava all'orecchio, e donna Ferdinanda, poco portata alle scene patetiche, si metteva il principino sulle ginocchia.
Doni nuziali di Adolfo Albertazzi (1914): La ragazza era arrossita sino alla gola ridendo commossa, eccitata dal suo stesso pensiero che le occhiate patetiche e fuggevoli del giovane, nei dì addietro, non dissimulassero un inganno; e, poverina, per trarsi d'impaccio e giustificare quel riso disse una stupidaggine: — Se ci penso.... all'ufficio? - Parve una canzonatura; per cui Terpalli, un po' permaloso, aveva scosse le spalle e tenuto il broncio quasi una settimana. Dopo, si pacificarono con nuove occhiate; e poi la dimanda alla madre, e l'assenso. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per patetiche |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: paretiche. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: patti, patte, patì, patch, pace, peti, pece, piche, atei, atee, attiche, atti, atte, teche. |
| Parole con "patetiche" |
| Finiscono con "patetiche": peripatetiche, simpatetiche. |
| Parole contenute in "patetiche" |
| che, tic, paté, etiche, tetiche. Contenute all'inverso: eta, tap, teta. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "patetiche" si può ottenere dalle seguenti coppie: patemi/mitiche, patena/natiche, patetica/cache, patetici/ciche, pateticoni/coniche, patetico/ohe. |
| Usando "patetiche" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: copate * = cotiche; pipate * = pitiche. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "patetiche" si può ottenere dalle seguenti coppie: patena/antiche, patera/artiche. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "patetiche" si può ottenere dalle seguenti coppie: patetici/hei. |
| Usando "patetiche" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cotiche * = copate; * mitiche = patemi; * natiche = patena; pitiche * = pipate; pateticoni * = coniche. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "patetiche" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: paté+etiche, paté+tetiche. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "patetiche" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: patì/teche. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.