(congiuntivo presente; imperativo presente).
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| In vacanza, la scorsa estate lessi un libro, alquanto pesante, sulle meditazioni pascaliane. |
| * L'opera pascaliana del filosofo francese Pascal è stato uno dei temi del mio esame di ammissione all'università. |
| Il sistema di misurazione Pascal è risultato molto affidabile. |
| Non è necessario che la mucca pasca in ampi spazi: l'importante è che l'erba sia buona e non inquinata. |
| È un giovane arrivato da poco, pasce il gregge dello zio in collina, lo abbiamo visto raramente in paese. |
| Si pascé di illusioni e rimase insoddisfatto di quello che ottenne. |
| Prima di lasciare quella meravigliosa valle alpina mi sono potuto pascere, per l'ultima volta, di quell'atmosfera idilliaca. |
| * La mia capra pascerebbe volentieri sul terreno del vicino. |