Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con partono per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Finite le scuole molte famiglie partono per il mare.
- Molte persone partono per le vacanze estive e rientrano più stanche di prima.
- Perché partono così presto? Avrei voluto accompagnarli, ma a quell'ora ho altri impegni! Dovrò salutarli qui!
|
| Citazioni da opere letterarie |
Se questo è un uomo di Primo Levi (1947): Stamane il Kapo ha fatto come al solito la divisione delle squadre. I dieci del Clormagnesio, al Clormagnesio: e quelli partono, strascicando i piedi, il più lentamente possibile, perché il Clormagnesio è un lavoro durissimo: si sta tutto il giorno fino alle caviglie nell'acqua salmastra e gelata, che macera le scarpe, gli abiti e la pelle. Il Kapo afferra un mattone e lo scaglia nel mucchio: quelli si scansano goffamente ma non accelerano il passo. È questa quasi una consuetudine, avviene tutte le mattine, e non sempre suppone nel Kapo un preciso proposito di nuocere.
Il paese del vento di Grazia Deledda (1931): Ma non ci crede neppure lui. Preoccupato mi fa deporre la valigia su una panchina addossata ad un piccolo chiosco chiuso, nello spiazzo davanti alla stazione, e guarda di qua, di là, nelle lontananze dei viali che vi si partono in triangolo attraverso i prati fino al mare, e nei quali nessuno si vede.
La biondina di Marco Praga (1893): Perché certe donne che si conoscono: con questo mezzo, non si danno che ai ricchi forestieri che si trattengono un giorno, o due, non oltre; essi arrivano, César li invia, pagano, e partono il dì appresso. Nessun timore, quindi, di incontrarli poi per la strada; nessun timore che parlino dell'avventura a qualcuno della città e dieno i connotati...: nessun timore insomma di essere compromesse. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per partono |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
| »» Vedi tutte le definizioni |
|
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: partano. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: cartone, cartoni. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: paro, prono, arno, atono. |
| Parole con "partono" |
| Finiscono con "partono": dipartono. |
| Parole contenute in "partono" |
| par, ton, arto, tono, parto. Contenute all'inverso: rap, tra. |
| Incastri |
| Si può ottenere da paro e ton (PARtonO). |
| Inserendo al suo interno ossi si ha PARossiTONO; con riva si ha PARTOrivaNO. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "partono" si può ottenere dalle seguenti coppie: pavé/vertono, para/atono, partorendo/rendono. |
| Usando "partono" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: capiparto * = capino; * nori = partorì; * norite = partorite; * noriti = partoriti. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "partono" si può ottenere dalle seguenti coppie: parto/ottono. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "partono" si può ottenere dalle seguenti coppie: riparto/nori. |
| Usando "partono" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: nori * = riparto. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "partono" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: capino * = capiparto. |
| Sciarade e composizione |
| "partono" è formata da: par+tono. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "partono" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: parto+tono. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "partono" (*) con un'altra parola si può ottenere: sir * = spartirono. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.