Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con parlaci per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Parlaci delle tue brevi avventure con le donne inglesi.
- Parlaci di tutte le località che hai visitato durante la tua vacanza estiva!
- Facci vedere le foto e parlaci delle tue gite in montagna.
|
| Citazioni da opere letterarie |
| L’avventura di un povero crociato di Franco Cardini (1997): Ma le hai sentite tu, queste cose?, gli avevano chiesto. No, aveva risposto: a Piacenza, Germano non c'era. Però sette mesi dopo, nel novembre, era a Clermont: e lì era accaduto qualcosa di molto più straordinario. Parlaci di Clermont, Germano. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per parlaci |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: parlami, parlati, parlavi. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: parlai. Altri scarti con resto non consecutivo: parli, parai, para, pari, pala, pali, paci, arai, alci. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: parlarci. |
| Parole contenute in "parlaci" |
| par, parla. Contenute all'inverso: rap. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "parlaci" si può ottenere dalle seguenti coppie: parsa/salaci, parse/selaci, parlabili/bilici, parlami/mici, parlano/noci, parlata/taci, parlatori/torici, parlavo/voci. |
| Usando "parlaci" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cile = parlale; * cine = parlane; * cita = parlata; * citi = parlati; * cito = parlato; * cigli = parlagli; * cinte = parlante; * cinti = parlanti; * ciste = parlaste; * cisti = parlasti; * cimenti = parlamenti; * cimento = parlamento; * citrici = parlatrici; * cimentare = parlamentare; * cimentino = parlamentino. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "parlaci" si può ottenere dalle seguenti coppie: parlale/elci, parlate/etcì. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "parlaci" si può ottenere dalle seguenti coppie: parlagli/cigli, parlale/cile, parlamentare/cimentare, parlamenti/cimenti, parlamentino/cimentino, parlamento/cimento, parlane/cine, parlante/cinte, parlanti/cinti, parlaste/ciste, parlasti/cisti, parlata/cita, parlati/citi, parlato/cito, parlatrici/citrici. |
| Usando "parlaci" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * salaci = parsa; * selaci = parse; * mici = parlami; * noci = parlano; * voci = parlavo; * bilici = parlabili; * torici = parlatori. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "parlaci" (*) con un'altra parola si può ottenere: * oca = parolaccia. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.