(indicativo presente).
| L'operaio mura i mattoni usando il filo a piombo per realizzare la parete verticale. |
| Quella tenda addobba elegantemente tutta la parete. |
| Mio nipote Mario consiglia di imbiancare la parete con la calce. |
| Smusso l'angolo dello stipite per posizionarlo nella parete. |
| Costruirono quella casa sul fiume, proprio a ridosso della parete rocciosa. |
| La parete della stanza da letto ammuffì perché nessuno aveva aperto la porta. |
| La roccia di quella parete è piuttosto friabile, il che rende la scalata alquanto pericolosa. |
| Attaccai quella parete con buona lena, ma dopo pochi minuti arrivò un forte temporale e dovetti rinunciare. |
| Sulla ripida ed infida parete est, quel giorno, non progredimmo che poche centinaia di metri, con molta fatica. |
| Con un buon trapano e una punta adatta, bucherà quella parete senza problemi. |
| Rabberciò la parete di legno nell'attesa che arrivasse il falegname. |
| Per dipingere una grande parete, ci vuole sempre un gran pennellone. |
| Mia figlia pennellò la parete della stanza con una vernice rosa. |
| Ogni volta che ornavo la parete con stucchi rinascimentali, mio marito mi diceva che esageravo. |
| In cucina la parete si è annerita tutta, a causa del focolare. |
| Ho dovuto trapanare la parete per poter poi mettere il tassello. |
| Durante la sua ascensione in solitaria sulla parete Nord, l'alpinista bivaccò di notte su una piccola cengia. |
| A causa del terremoto, mi è ritremata la parete divisoria che avevo consolidato di recente! |
| Dopo aver lavato per terra, mia madre riaddossò il mobile alla parete. |
| Colpendo forte il muro, è venuta giù buona parte della parete. |