Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per pareste |
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: dareste, fareste, paraste, parente, paresse, paresti, sareste. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: daresti, faresti, saresti. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: parete. Altri scarti con resto non consecutivo: parse, parte, paese, paste, paté, prese, prete, peste, pese, aree, arse, arte, aste, rese, rete. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: parreste. |
| Parole con "pareste" |
| Iniziano con "pareste": parestesia, parestesie. |
| Parole contenute in "pareste" |
| are, est, par, pare, reste. Contenute all'inverso: era, rap, sera. |
| Incastri |
| Si può ottenere da pare e est (PARestE). |
| Inserendo al suo interno tir si ha PARtirESTE; con gaie si ha PAgaieRESTE; con lese si ha PAleseRESTE; con regge si ha PAreggeRESTE. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "pareste" si può ottenere dalle seguenti coppie: paesiste/esistereste, palatite/latitereste, palustre/lustrereste, papati/patireste, paperi/perireste, papesche/peschereste, paraffine/raffinereste, paratifiche/ratifichereste, pasta/stareste, pastone/stonereste, patente/tentereste, patire/tirereste, pause/usereste, parchi/chieste, pareli/liste, pareo/oste, parere/reste, parerò/roste, parete/teste, pareva/vaste, parevi/viste... |
| Usando "pareste" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * resterai = parai; * estera = parrà; * estero = parrò; * estesa = parsa; * estese = parse; * esteso = parso; * esteta = parta; * estete = parte; * esteti = parti; pepare * = peste; pupare * = puste; séparé * = seste; crepare * = creste; * steli = pareli; * steri = pareri; * stero = parerò; * resterete = parete; unipare * = uniste; * resteremmo = paremmo; * stendo = parendo; ... |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "pareste" si può ottenere dalle seguenti coppie: paga/agreste, parrò/oreste, paressero/oreste. |
| Usando "pareste" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: strap * = steste. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "pareste" si può ottenere dalle seguenti coppie: rapa/resterà, séparé/stese, stipare/stesti. |
| Usando "pareste" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: resterà * = rapa; * séparé = stese; * stipare = stesti; stese * = séparé; * rapa = resterà; stesti * = stipare. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "pareste" si può ottenere dalle seguenti coppie: para/resterà, parai/resterai, parei/resterei, paremmo/resteremmo, parete/resterete, paro/resterò, parrà/estera, parrò/estero, parsa/estesa, parse/estese, parso/esteso, parta/esteta, parte/estete, parti/esteti, partiste/estetiste, partisti/estetisti, paresse/tese, paressero/tesero, paressi/tesi. |
| Usando "pareste" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * usereste = pause; * paresi = stesi; * patireste = papati; * perireste = paperi; * chieste = parchi; * liste = pareli; * roste = parerò; * vaste = pareva; * viste = parevi; * tirereste = patire; puste * = pupare; accorreste * = accorpa; * sete = paresse; * site = paressi; * stonereste = pastone; * tentereste = patente; * para = resterà; * paro = resterò; uniste * = unipare; * esistereste = paesiste; ... |
| Sciarade incatenate |
| La parola "pareste" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: par+reste, pare+reste. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "pareste" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: pet/arse. |
| Intrecciando le lettere di "pareste" (*) con un'altra parola si può ottenere: sir * = sparireste; apri * = apparireste; dine * = dipanereste; * ludi = plaudireste; sere * = separereste; apine * = appianereste; righe * = ripaghereste; risse * = ripassereste; riapri * = riapparireste; trasse * = trapassereste; aprente * = apparentereste; strazze * = strapazzereste. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.