| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| * Mio nonno citava proverbi in latino per chiarire un concetto, e teneva chiusi nel suo studio due raccolte paremiografe, una di proverbi piemontesi. |
| * La tua attività di paremiografa non mi sembra sufficiente a darti da vivere. |
| Ricordo un signore anziano, d'altri tempi, il quale si esprimeva prevalentemente con paremie. |
| Facendo riferimento alla letteratura o alla retorica classica, la docente ci disse di scrivere una paremia. |
| * Per rinfrescarmi la memoria sui vecchi proverbi, comperai un testo di un famoso paremiologo. |
| È stato sottoposto ad un esame particolare nel quale, con un ago cavo, gli è stato prelevato un frammento di parenchima splenico. |
| * Durante la lezione di botanica, si è parlato dei tessuti parenchimatici. |
| * Nel laboratorio di scienze, osservammo il tessuto parenchimatico di alcune piante acquatiche. |