Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con pareggiava per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- Lei pareggiava sempre i conti, il suo motto era: non c'è miglior antidepressivo della vendetta.
- Ci voleva che la nostra squadra del cuore pareggiava stasera.
- La parrucchiera le pareggiava in capelli tagliandoli all'altezza delle spalle.
|
| Citazioni da opere letterarie |
| La cassaforte di don Fiorenzo di Adolfo Albertazzi (1918): E questo piacere che aveva adesso dalla mente e dal cuore, questa coscienza di penetrazione, la quale pareggiava lui, povero prete ignorante, allo scienziato e al sapiente, a poco a poco lo turbava, l'affannava come un astemio che teme di inebriarsi e si inebria quasi senza volere. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per pareggiava |
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: gareggiava, pareggiata, pareggiavi, pareggiavo. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: gareggiavi, gareggiavo. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: parei, pareva, paria, pari, parava, para, paggi, pagava, paga, paia, pregi, pregava, prega, priva, piva, area, argiva, aria, arava, aggi, agiva, regga, regia, regi, riva. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: parteggiava. |
| Parole con "pareggiava" |
| Iniziano con "pareggiava": pareggiavamo, pareggiavano, pareggiavate. |
| Parole contenute in "pareggiava" |
| are, ava, già, par, pare, giava, reggi, reggia, pareggi, pareggia. Contenute all'inverso: era, rap, vai. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "pareggiava" si può ottenere dalle seguenti coppie: paga/gareggiava, pasco/scoreggiava, pareggiai/iva, pareggiamenti/mentiva, pareggiano/nova, pareggiasti/stiva, pareggiatura/turava. |
| Usando "pareggiava" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * vano = pareggiano; * vate = pareggiate; * vanti = pareggianti; * vaste = pareggiaste; * vasti = pareggiasti; scopa * = scoreggiava. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "pareggiava" si può ottenere dalle seguenti coppie: parla/aleggiava. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "pareggiava" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * scoreggiava = pasco; scoreggiava * = scopa; * nova = pareggiano; * stiva = pareggiasti; * anoa = pareggiavano; * atea = pareggiavate; * mentiva = pareggiamenti. |
| Sciarade e composizione |
| "pareggiava" è formata da: pareggi+ava. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "pareggiava" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: pareggi+giava, pareggia+ava, pareggia+giava. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "pareggiava" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: pagava/regi, pregava/agi, prega/agiva. |
| Intrecciando le lettere di "pareggiava" (*) con un'altra parola si può ottenere: * don = padroneggiava. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.