Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per parcella |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: marcella, parcelle, porcella. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: marcello. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: arcella. Altri scarti con resto non consecutivo: parca, pare, parla, para, pace, paella, palla, pala, pela, arca, arella, area, alla, cela. |
| Parole contenute in "parcella" |
| par, ella, cella, arcella. Contenute all'inverso: cra, rap, alle. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "parcella" si può ottenere dalle seguenti coppie: parassi/assicella, parasti/asticella, parma/macella. |
| Usando "parcella" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * aizzata = parcellizzata; * aizzate = parcellizzate; * aizzati = parcellizzati; * aizzato = parcellizzato; * aizzante = parcellizzante. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "parcella" si può ottenere dalle seguenti coppie: parrà/arcella, parsa/ascella. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "parcella" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * macella = parma; * assicella = parassi; * asticella = parasti. |
| Sciarade e composizione |
| "parcella" è formata da: par+cella. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "parcella" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: par+arcella. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "parcella" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: pc/arella. |
| Intrecciando le lettere di "parcella" (*) con un'altra parola si può ottenere: * tiri = particellari. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.