Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per panione |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: pacione, pancone, panioni, pannone. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: anione. Altri scarti con resto non consecutivo: panie, panne, pane, paio, pione, pone, anone, aione, none. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: pancione. |
| Parole contenute in "panione" |
| ani, ione, pani, anione. Contenute all'inverso: noi. |
| Incastri |
| Si può ottenere da pone e ani (PaniONE). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "panione" si può ottenere dalle seguenti coppie: panel/elione, panicati/catione, panie/eone. |
| Usando "panione" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: timpani * = timone. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "panione" si può ottenere dalle seguenti coppie: pancina/anicione, panna/anione, panza/azione, panici/icone. |
| Usando "panione" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * enoica = panca; * enoiche = panche. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "panione" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * elione = panel; timone * = timpani. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "panione" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: pani+ione, pani+anione. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "panione" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: pi/anone. |
Definizioni da Dizionari Storici |
| Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Panione - S. m. Verga impaniata per uso di pigliare i pettirossi, e altri uccelletti. Cant. Carn. 289. (C) Questo vergello, ovver panione,… Fir. Luc. 3. 4. A questa volta mi pare, che il pettirosso se ne porti la civetta, la gruccia, e' panioni. Buon. Tanc. 2. 10. A' panion noi darem mano, E qui ci accoccoleremo.
[G.M.] I panioni sono verghe impaniate, che si ripongono ciascuno dentro una canna vuota per poterle portare da un luogo all'altro. Quando si va a civetta si adoprano i panioni, e si tendono ai pettirossi. Poi si stendono, e si rimettono nella canna. Quelli degli uccellari non son panioni, ma paniuzze.
T. Prov. Tosc. 19. I panioni fermano, ma le civette chiamano. (Si dà retta all'insidiatore senza badare all'insidia.)
2. [Val.] Fig. Fag. Rim. 7. 84. Tolti a un tratto da' panioni C'è stiacciata la testa.
3. E allegoricamente. Ciriff. Calv. 2. 37. (C) E ch'io sia la civetta, ed egli il tordo, E che tu sii, per pigliarlo, il panione.
4. [G.M.] Un ombrellaccio d'incerato si dice che è, che pare un panione. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.