| Numero Cardinale |
| È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 845, in numeri romani diventa DCCCXLV. Segue l'ottocentoquarantaquattro e precede l'ottocentoquarantasei. È composto di otto centinaia, quattro decine e cinque unità. Il corrispondente numerale ordinale è ottocentoquarantacinquesimo. A volte l'ordinale viene indicato nella forma mista 845esimo. Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: Questo mese in Piemonte abbiamo venduto ottocentoquarantacinque tablet. Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Ad esempio: La camera ottocentoquarantacinque era proprio di fronte alla suite reale. Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: ottocentoquarantacinque è un numero di 3 cifre. Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere. |
| Rappresentazione |
| Il numero 845 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 034D. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo: 8,45 x 10 2 oppure 8,45E+2 |
| Proprietà matematiche |
| È un numero composto, dispari. La scomposizione in fattori primi è la seguente: 845 = 5 x 132 Quindi è un multiplo di cinque e tredici. Ha sei divisori, la lista completa è: 1, 5, 13, 65, 169, 845. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è millenovantotto, l'aliquot (somma dei divisori propri) è duecentocinquantatré. Il doppio di ottocentoquarantacinque è milleseicentonovanta e il triplo è duemilacinquecentotrentacinque. Il quadrato è 714025, mentre il cubo è 603351125. La somma delle cifre di ottocentoquarantacinque è 17. |
| Traduzioni |
| In inglese 845 si scrive: eight hundred and forty-five ("and" di solito in americano si omette). In francese si traduce con: huit cent quarante-cinq. In spagnolo si dice: ochocientos cuarenta y cinco. Infine in tedesco la traduzione è: achthundertfünfundvierzig. |
| Pagine Utili |
| Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese |
Informazioni di base |
| La parola ottocentoquarantacinque è formata da ventitré lettere, undici vocali e dodici consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Lettere più presenti: ti (quattro), a (tre), enne (tre), o (tre). |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ottocentoquarantacinque |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: ottocentocinque, ottono, ottonarie, ottonari, ottonare, ottonante, ottonate, ottonaie, ottonai, ottona, ottoni, ottone, ottenuta, ottenuti, ottenute, ottenni, ottenne, ottetti, otturanti, otturante, otturata, otturati, otturate, otturai, ottura, otturi, ottantacinque, ottanta, ottantine, ottante, ottani, otarie, otri, otre, oceanine, oceani, ocarine, ocra, ontani, onta, onte, onoranti, onorante, onorata, onorati, onorate, onorai, onora, onori, onore, once, oranti, orante, orata, orate, ornai, orna, orni, orti, orci, tocai, tontona, tontoni, tontone, tonto, tonta, tontine, tonti... |
| Parole con "ottocentoquarantacinque" |
| Iniziano con "ottocentoquarantacinque": ottocentoquarantacinquemila, ottocentoquarantacinquesima, ottocentoquarantacinquesime, ottocentoquarantacinquesimi, ottocentoquarantacinquesimo. |
| Finiscono con "ottocentoquarantacinque": milleottocentoquarantacinque. |
| Parole contenute in "ottocentoquarantacinque" |
| ara, cin, qua, tac, toc, anta, cent, otto, taci, cento, cinque, quaranta, ottocento, centoquaranta, quarantacinque, ottocentoquaranta, centoquarantacinque. Contenute all'inverso: eco, cotto. |
| Incastri |
| Si può ottenere da ottocentocinque e quaranta (OTTOCENTOquarantaCINQUE). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ottocentoquarantacinque" si può ottenere dalle seguenti coppie: ottocentoduemila/duemilaquarantacinque, ottocentoquarantaduemila/duemilacinque. |
| Usando "ottocentoquarantacinque" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * centoquarantacinquemila = ottomila; milleottocentoquaranta * = millecinque; * quarantacinquemila = ottocentomila; milleottocento * = millequarantacinque; * cinquemila = ottocentoquarantamila; milleotto * = millecentoquarantacinque. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ottocentoquarantacinque" si può ottenere dalle seguenti coppie: ottomila/centoquarantacinquemila, ottocentomila/quarantacinquemila, ottocentoquarantamila/cinquemila. |
| Usando "ottocentoquarantacinque" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: millecentoquarantacinque * = milleotto; millequarantacinque * = milleottocento; * duemilaquarantacinque = ottocentoduemila; millecinque * = milleottocentoquaranta; * esimie = ottocentoquarantacinquesimi. |
| Sciarade e composizione |
| "ottocentoquarantacinque" è formata da: otto+centoquarantacinque, ottocento+quarantacinque, ottocentoquaranta+cinque. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "ottocentoquarantacinque" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ottocento+centoquarantacinque, ottocentoquaranta+quarantacinque, ottocentoquaranta+centoquarantacinque. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Uno stile ottocentesco, Il movimento artistico e letterario milanese dell'Ottocento cui aderirono Praga e Boito, La combattemmo contro gli Ottomani nel 1911 e '12, Nome di quattro sultani ottomani, Il califfo ottomano che istituì l'era musulmana. |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |