Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per osteopatie |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: osteopatia. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: osteopate, osteopati. Altri scarti con resto non consecutivo: osta, ostie, osti, osei, osati, osate, osai, otopatie, opti, step, stop, stati, state, stai, stie, sete, sopì, soie, spati, spate, spai, spie, topaie, topi, tate, paté. |
| Parole contenute in "osteopatie" |
| tiè, oste, patì, osteopati. Contenute all'inverso: poe, tap. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "osteopatie" si può ottenere dalle seguenti coppie: osteofito/fitopatie, osteologo/logopatie, osteopata/aie. |
| Usando "osteopatie" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: teleosteo * = telepatie; discoste * = discopatie; * eco = osteopatico. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "osteopatie" si può ottenere dalle seguenti coppie: discoste/discopatie. |
| Usando "osteopatie" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: discopatie * = discoste; telepatie * = teleosteo. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "osteopatie" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: osteopati+tiè. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "osteopatie" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: otopatie/se. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.