Forma verbale |
| Osteggiò è una forma del verbo osteggiare (terza persona singolare dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di osteggiare. |
Liste a cui appartiene |
| Lista Terminanti con la o accentata [Ostacolò, Osteggerò « * » Ostenterò, Ostentò] |
Informazioni di base |
| La parola osteggiò è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: gg. |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con osteggiò per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
Giochi di Parole |
| Per i giochi di parole vedi osteggio e l'elenco degli anagrammi. |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Viene osteggiato dai movimenti pacifisti, Una parte dell'ostensorio, La ostenta lo sbruffone, La osteggiarono i monarchici, Ostentano disinteresse verso tutto e tutti. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: osteggiava, osteggiavamo, osteggiavano, osteggiavate, osteggiavi, osteggiavo, osteggino « osteggiò » osteite, osteiti, ostelli, ostello, ostensibile, ostensibili, ostensiva |
| Parole di otto lettere: ostativi, ostativo, osteggia « osteggiò » ostentai, osteoide, osteoidi |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): sorteggiò, sorteggio, asteggio, festeggiò, festeggio, rifesteggiò, rifesteggio « osteggiò (oiggetso) » costeggio, costeggiò, posteggio, posteggiò, atteggio, atteggiò, patteggio |
| Indice parole che: iniziano con O, con OS, parole che iniziano con OST, finiscono con O |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |