(indicativo presente).
| L'acqua era così povera di ossigeno che i pesci erano costretti a boccheggiare in superficie. |
| Non essendo respirante il medico consigliò di intervenire con delle bombole di ossigeno. |
| Non puoi staccarti dalla bomboletta di ossigeno perché hai grossi difficoltà a respirare. |
| Quando si accorsero che il neonato era asfittico gli attaccarono subito l'ossigeno. |
| Dopo essere stati sott'acqua, in apnea, è necessario riemergere per prendere boccate di ossigeno. |
| Il sangue arterioso è ricco di ossigeno, al contrario di quello venoso che è ricco di anidride carbonica. |
| Nel laboratorio erano in corso esperimenti sugli isotopi dell'ossigeno. |
| La riapertura della fabbrica ha portato una boccata di ossigeno alle piccole aziende artigianali che le gravitano intorno. |
| Prima di essere tinti, i capelli vanno decolorati con l'ossigeno! |
| L'idrogeno reagisce con l'ossigeno formando l'acqua. |
| In montagna ad alte quote quello che scarseggia è l'ossigeno. |
| Vedi come fiatano e boccheggiano, evidentemente manca loro l'ossigeno. |
| Durante l'allenamento svenne, perché il suo apparato cardiocircolatorio non aveva distribuito l'ossigeno agli organi ed eliminato l'anidride carbonica. |
| Con l'elettrolisi, le molecole dell'acqua si scindono in ossigeno ed idrogeno. |
| Si quietò quando arrivò l'infermiere con la bombola dell'ossigeno. |
| L'ossigeno era talmente rarefatto che si faticava a camminare. |
| L'anestesista ha dovuto ventilare il paziente con l'ossigeno, perché era in crisi respiratoria. |
| Un microrganismo aerobico necessita di ossigeno per vivere! |
| Per favorire un ricambio di ossigeno l'organismo pluricellulare produce un'azione aerobica. |
| L'ossigeno è combinabile con altre sostanze: solitamente si producono acidi. |