(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| Frasi (non ancora verificate) |
| Il cancello in ferro del nostro giardino necessita del trattamento in una zincheria affinché non si ossidi nel tempo. |
| Gli ossidi nichelosi sono spesso usati nell'industria della ceramica. |
| Per evitare che si ossidi, anodizzerei tutti gli oggetti d'argento. |
| Gli ossidi metallici che hanno una conducibilità elettrica come quella dei metalli puri sono detti quasimetallici. |
| Sull'isola d'Elba abbiamo trovato molte concrescimenti di ossidi di ferro. |
| Abbiamo acquistato ossidi manganosi da usare nella nostra industria tessile. |
| Il tecnico dei colori mi disse che non essendo idro-liposolubili, la preparazione di ossidi e ultramarini avviene per dispersione in olio. |
| Nel laboratorio di chimica abbiamo fatto degli esperimenti con dei quasiconduttori consistenti in ossidi di particolari metalli. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| * Ho degli oggetti d'argento che mi sono stati donati e che ho apprezzato, ma non lucidandoli spesso, come dovrei, li ossiderò sicuramente. |
| * Sono curiosa di sapere quale strumento o attrezzo ossideresti e perché? |
| * Non usate quelle sostanze chimiche: ossidereste le cromature! |
| Lasciando il lampione in ferro battuto in luogo umido, lo ossideremmo. |
| Insegno a mio figlio che se esponiamo all'aria un pezzo di metallo, lo ossidiamo. |
| La mancata cristallizzazione della lava per un rapido abbassamento della temperatura può produrre l'ossidiana. |
| Con le pietre ossidiane, due mie amiche hanno realizzato delle collane. |
| * Penso che ossidiate il vostro lucente servizio di posate d'argento se non lo avvolgete in un panno per proteggerlo dalla luce. |