Forma verbale |
| Oscurasse è una forma del verbo oscurare (terza persona singolare del congiuntivo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di oscurare. |
Informazioni di base |
| La parola oscurasse è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. Lettera maggiormente presente: esse (tre). |
Frasi e testi di esempio |
| Citazioni da opere letterarie |
| Il suicidio del maestro Bonarca di Adolfo Albertazzi (1914): Il brigadiere frattanto preferiva la Cavalleria Rusticana al Nabucco e stancava vieppiù il delegato; il quale propose: — Se andassimo a sedere qui dentro? - Parve a Bonarca che il pertugio dell'abitacolo si oscurasse all'interporsi d'una faccia e si sentì, con un brivido, perduto. Ma il brigadiere sconsigliava: — Non sente che tanfo? Una Burla Riuscita di Italo Svevo (1926): Gli parve che la faccia di Mario si oscurasse e aggiunse: “Ma tu non devi temere. Se guardi l'assegno, vedrai ch'è firmato dal procuratore di Westermann. Tu devi consegnarlo alla Banca impartendole l'istruzione di non levare protesto in caso di rifiuto”. Colombi e sparvieri di Grazia Deledda (1912): Quando ella sorrideva tutto il suo velo scintillava, ma il suo sorriso era breve, come se ella di tanto in tanto ricordasse qualcosa di triste e s'oscurasse in viso. Accorgendosi che la fissavo mi guardò minacciosa. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per oscurasse |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: oscurassi, oscuraste. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: oscure, osca, osasse, ocra, orse, scure, scuse, sura, sure, cure, crasse, casse, case, rase. |
| Parole con "oscurasse" |
| Iniziano con "oscurasse": oscurassero. |
| Parole contenute in "oscurasse" |
| ras, asse, cura, scura, oscura, curasse. Contenute all'inverso: essa. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "oscurasse" si può ottenere dalle seguenti coppie: osassi/assicurasse, oscuramenti/mentisse, oscurare/resse, oscuraste/stesse, oscurata/tasse, oscurate/tesse, oscurato/tosse, oscuravi/visse, oscuraste/tese. |
| Usando "oscurasse" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: semioscura * = semisse; * sete = oscuraste. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "oscurasse" si può ottenere dalle seguenti coppie: oscure/errasse, oscuretta/atterrasse. |
| Usando "oscurasse" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: assiso * = assicurasse. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "oscurasse" si può ottenere dalle seguenti coppie: oscuraste/sete. |
| Usando "oscurasse" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * assicurasse = osassi; * resse = oscurare; * tesse = oscurate; * tosse = oscurato; * visse = oscuravi; * stesse = oscuraste; semisse * = semioscura; * mentisse = oscuramenti; * eroe = oscurassero. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "oscurasse" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: oscura+asse, oscura+curasse. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Oscurarsi, annebbiarsi... della vista o del cielo, Oscurati in volto, Oscurano il Sole, Oscuramento di un astro, Una nebbia che oscura. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: oscurarci, oscurare, oscurarmi, oscurarono, oscurarsi, oscurarti, oscurarvi « oscurasse » oscurassero, oscurassi, oscurassimo, oscuraste, oscurasti, oscurata, oscurate |
| Parole di nove lettere: oscurarsi, oscurarti, oscurarvi « oscurasse » oscurassi, oscuraste, oscurasti |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): carburasse, curasse, assicurasse, riassicurasse, rassicurasse, procurasse, trascurasse « oscurasse (essarucso) » durasse, perdurasse, figurasse, prefigurasse, raffigurasse, configurasse, riconfigurasse |
| Indice parole che: iniziano con O, con OS, parole che iniziano con OSC, finiscono con E |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |