(indicativo presente; imperativo presente).
| Il tuo pensiero devia verso una strada oscura e pericolosa. |
| Sviluppare e stampare le foto a colori in camera oscura è a dir poco esaltante. |
| Nel mezzo del camin di nostra vita, mi ritrovai in una cappa oscura (da "Memorie di uno spazzacamino"). |
| Anche Dante Alighieri si è ritrovato per una selva oscura. |
| Sia nella camera oscura primordiale che nella moderna fotocamera si assiste al fenomeno del ribaltamento d'immagine. |
| Devo assolutamente assettare tutta l'attrezzatura per la camera oscura. |
| I negativi delle foto si sviluppano in camera oscura. |
| Dopo aver sviluppato una pellicola in camera oscura ho stampato alcuni fotogrammi. |
| Per fare fotografie a colori in camera oscura c'è bisogno di un ausilio termodinamico: le sviluppatrici termostatate per carta e pellicole. |
| Terminate le riprese, andò in camera oscura e sviluppò il rollino fotografico. |
| Affiorano alla mia mente esperienze dimenticate, come se emergessero da una camera oscura, dal mio subcosciente. |
| Il genocidio del popolo dei Tutsi è la pagina più oscura del Rwanda. |
| Il lavoro virato in camera oscura è stato soddisfacente. |
| Lo sviluppo e la stampa del bianconero in camera oscura sono una vera e propria iniziazione per un fotografo. |
| La luce di sicurezza viene impiegata in camera oscura per consentire un minimo di visione senza impressionare la carta fotografica. |
| I retroscena di questa oscura vicenda sembrano essere alquanto torbidi. |
| Questa foto è stata virata in camera oscura con un bagno di zolfo per ottenere il seppiato. |
| Fissare: chi ha avuto esperienza di camera oscura ben ricorda questo verbo. |