Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ordite |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ardite, orbite, ordine, ordire, ordita, orditi, ordito, ortite. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: ardita, arditi, ardito. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: orde. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: cordite, ordiate, ordiste. |
| Parole con "ordite" |
| Finiscono con "ordite": cordite, esordite, stordite, sbalordite. |
| Parole contenute in "ordite" |
| dite, ordì. |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno nas si ha ORDInasTE; con nere si ha ORDInereTE. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ordite" si può ottenere dalle seguenti coppie: ora/adite, orbene/benedite, orde/dedite, ore/edite, orli/lidite, ordina/nate, ordinava/navate, ordino/note, ordirà/rate, ordire/rete, ordiremo/remote, ordirò/rote, ordiva/vate, ordivi/vite. |
| Usando "ordite" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * diteci = orci; * ditelo = orlo; milord * = milite; record * = recite; * tesse = ordisse; * tessi = ordissi; * teste = ordiste; * testi = ordisti; * tenari = ordinari; * tenera = ordinerà; * tenero = ordinerò; * tenaria = ordinaria; * tenarie = ordinarie; * tenario = ordinario; * teniamo = ordiniamo; * teniate = ordiniate; * tessero = ordissero. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "ordite" si può ottenere dalle seguenti coppie: orni/indite, ordina/ante, ordinarono/onorante, ordinassi/issante, ordinative/evitante, ordine/ente, ordino/onte, ordirà/arte, ordire/erte. |
| Usando "ordite" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: anidro * = ante; * etna = ordina; carro * = cardite; corro * = cordite; sauro * = saudite; spero * = spedite; impero * = impedite; * ettore = orditore; interro * = interdite. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "ordite" si può ottenere dalle seguenti coppie: stordì/test. |
| Usando "ordite" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * stordì = test; test * = stordì. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ordite" si può ottenere dalle seguenti coppie: orci/diteci, orlo/ditelo, ordinari/tenari, ordinaria/tenaria, ordinarie/tenarie, ordinario/tenario, ordinerà/tenera, ordinerò/tenero, ordiniamo/teniamo, ordiniate/teniate, ordisse/tesse, ordissero/tessero, ordissi/tessi, ordiste/teste, ordisti/testi. |
| Usando "ordite" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * lidite = orli; orde * = dedite; milite * = milord; * benedite = orbene; * nate = ordina; * note = ordino; * rete = ordire; * rate = ordirà; * rote = ordirò; * vate = ordiva; recite * = record; * navate = ordinava; * remote = ordiremo; * turate = orditura; * uree = orditure. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "ordite" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ordì+dite. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "ordite" (*) con un'altra parola si può ottenere: la * = lordiate; ma * = mordiate; sta * = stordiate; acca * = accordiate; crea * = corrediate; mica * = miocardite; conca * = concordiate; conia * = coordiniate. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.