Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con operai per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Gli operai occuparono lo stabilimento in segno di protesta.
- A Bressanone fotografai degli operai che aggiustavano un tetto senza cinture di sicurezza.
- In questo quartiere risiedono molti operai che lavorano nella vicina zona industriale.
|
| Citazioni da opere letterarie |
La Storia di Elsa Morante (1974): Remo, da parte sua, capiva che forse era meglio di non menzionare affatto Ninnuzzu con la povera signora; e allora la intratteneva con gli argomenti politici, che erano sempre la sua passione principale. In proposito, a differenza di Ninnuzzu, lui si mostrava ottimista e fidente nel futuro: citando questa o quella vicenda in corso sulla terra (rivolte nelle Colonie, guerra civile in Cina e in Grecia, lotta di Ho Chi-Minh in Indocina, e in Italia scioperi e scontri fra polizia, contadini e operai, eccetera) come segni propizi che il mondo era in movimento.
Le otto montagne di Paolo Cognetti (2016): C'era un furgoncino bianco, nel piazzale di Grana, tra un trattore e una betoniera e la mia macchina lì ferma da un mese. Due operai scavavano un fossato accanto alla strada. Un uomo che non avevo mai visto ci aspettava: aveva una cinquantina d'anni e niente di speciale nell'aspetto, se non che era strano vedere macchine, motori, asfalto, e vestiti puliti dopo tutti quei giorni in montagna con il bestiame.
Il cappello del prete di Emilio De Marchi (1888): Qui la sua attenzione fu attirata da una comitiva di povera gente, in parte pescatori e in parte operai, che portavano un bambino a battezzare: e siccome il barone non cercava che qualche occasione per ingannar il tempo e per lasciar riposare la testa in una esterna distrazione, così si lasciò tirar in chiesa dalla brigatella che era andata ingrossando di tutti i ragazzini che formicolano nei chiassuoli. |
| Libri |
- Tre operai (Scritto da: Carlo Bernari; Anno 1934)
|
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per operai |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
| »» Vedi tutte le definizioni |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: oberai, oserai, sperai. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: operi, opera. Altri scarti con resto non consecutivo: peri. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: operaia, operaie, operaio, operati, operavi, opterai. |
| Parole con "operai" |
| Iniziano con "operai": operaia, operaie, operaio, operaismi, operaismo, operaista, operaiste, operaisti, operaistica, operaistici, operaistico, operaistiche. |
| Finiscono con "operai": adoperai, cooperai, rioperai, scoperai, scioperai, riadoperai. |
| »» Vedi parole che contengono operai per la lista completa |
| Parole contenute in "operai" |
| era, per, pera, opera. Contenute all'inverso: are, epo. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "operai" si può ottenere dalle seguenti coppie: opus/userai. |
| Usando "operai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: miope * = mirai; * ire = operare; * aiata = operata; * aiate = operate; * ito = operato; * iva = operava; * ivi = operavi; * aione = operone; suo * = superai; como * = comperai; creo * = creperai; mapo * = mapperai; * indi = operandi; * irti = operarti; * issi = operassi; palo * = palperai; pomo * = pomperai; raso * = rasperai; salo * = salperai; taro * = tarperai; ... |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "operai" si può ottenere dalle seguenti coppie: opere/errai, operetta/atterrai, operella/alleai. |
| Usando "operai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: colpo * = colerai; raspo * = raserai; salpo * = salerai; tarpo * = tarerai; tempo * = temerai; scalpo * = scalerai; usurpo * = usurerai. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "operai" si può ottenere dalle seguenti coppie: opere/aie, opero/aio, operone/aione. |
| Usando "operai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * userai = opus; mirai * = miope; adì * = adopera; coi * = coopera; * noi = operano; * rei = operare; * voi = operavo; rii * = riopera; sci * = scoperà; scii * = sciopera; operazione * = razionerai. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "operai" (*) con un'altra parola si può ottenere: ci * = copierai; core * = coopererai; * torà = operatoria; * toro = operatorio; * zone = operazione; sport * = sopporterai; * zonale = operazionale; * zonali = operazionali. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.