Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per omeriche |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: americhe. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: orice, orche, oche, merce, mere, miche. |
| Parole con "omeriche" |
| Finiscono con "omeriche": isomeriche. |
| Parole contenute in "omeriche" |
| che, eri, meri, omeri, eriche. Contenute all'inverso: emo, ire, rem, remo. |
| Incastri |
| Si può ottenere da oche e meri (OmeriCHE). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "omeriche" si può ottenere dalle seguenti coppie: omerica/ricariche, omerica/cache, omerici/ciche, omerico/ohe. |
| Usando "omeriche" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cocomeri * = cocche; monomeri * = monche; suo * = sumeriche; polio * = polimeriche. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "omeriche" si può ottenere dalle seguenti coppie: omertose/esotiche. |
| Usando "omeriche" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: finiremo * = finche; periremo * = perché; dorremo * = doriche; vedremo * = vediche; chimo * = chieriche; colmo * = coleriche; decadremo * = decadiche; istmo * = isteriche; nummo * = numeriche. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "omeriche" si può ottenere dalle seguenti coppie: omerici/hei. |
| Usando "omeriche" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cocche * = cocomeri; monche * = monomeri; omerica * = ricariche. |
| Sciarade e composizione |
| "omeriche" è formata da: omeri+che. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "omeriche" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: omeri+eriche. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "omeriche" (*) con un'altra parola si può ottenere: bit * = biometriche; audit * = audiometriche. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.