Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per omeosi |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: oleosi, omessi. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: mesi. |
| Parole contenute in "omeosi" |
| osi. Contenute all'inverso: emo. |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno sta si ha OMEOstaSI. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "omeosi" si può ottenere dalle seguenti coppie: omeomorfo/morfosi. |
| Usando "omeosi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: gnome * = gnosi; chiome * = chiosi; zoonome * = zoonosi. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "omeosi" si può ottenere dalle seguenti coppie: omeri/irosi. |
| Usando "omeosi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: eremo * = erosi; olmo * = oleosi; estremo * = estrosi; porremo * = porrosi; ritremo * = ritrosi; terremo * = terrosi; coleremo * = colerosi; * isolette = omelette; * isottano = omettano; * isottero = ometterò; tuberemo * = tuberosi. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "omeosi" si può ottenere dalle seguenti coppie: romeo/sir. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "omeosi" si può ottenere dalle seguenti coppie: come/cosi, chiome/chiosi, gnome/gnosi, zoonome/zoonosi. |
| Usando "omeosi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: gnosi * = gnome; chiosi * = chiome; zoonosi * = zoonome. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.