Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per omarini |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: amarini, omarino. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: amarina, amarine, amarino. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: marini. Altri scarti con resto non consecutivo: omini, orini, orni, mani, mini. |
| Scavalco |
| Spostando la prima lettera al posto dell'ultima si ha: marino. |
| Parole con "omarini" |
| Finiscono con "omarini": sottomarini. |
| Parole contenute in "omarini" |
| ari, mari, marini. Contenute all'inverso: amo, ira, ram, ramo. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "omarini" si può ottenere dalle seguenti coppie: omacci/acciarini. |
| Usando "omarini" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: mioma * = mirini; roso * = rosmarini. |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "omarini" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: catramo * = catini; cuciamo * = cucirini. |
| Cerniere |
| Usando "omarini" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ateo = mariniate. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "omarini" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: mirini * = mioma; * acciarini = omacci; omacci * = acciarini. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "omarini" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: ori/mani, orni/mai. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.