| Frasi (non ancora verificate) |
| Quando ho visitato un vecchio oleificio, mi hanno mostrato la zona interrata denominata inferno dove si raccoglie il morchione. |
| Il mio amico intimo è un torchiatore di un importante oleificio. |
| Il vecchio oleificio inquinò il torrente vicino alla mia villa. |
| Prima di comperare l'olio d'oliva extravergine chiesi all'oleificio se usavano la spremitrice a freddo. |
| Nel magazzino dell'oleificio si sono formati dei morchioni perciò o li usiamo come concime nei campi o li puliamo. |
| Appena entrai nell'oleificio mi sentii soffocare per la puzza dei morchioni. |
| La puzza tremenda che arrivava dall'oleificio era la morchia. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| In questo periodo, molti oleifici usano sversare residui di lavorazione in corsi d'acqua, inquinandoli. |
| * Le oleicolture sono diffuse in molte regioni italiane, ma la lavorazione del frutto è diversa e così il sapore. |
| * In Puglia grandi estensioni di terreno sono destinate all'oleicoltura. |
| * Ho comperato dell'ottimo extra vergine dai miei amici oleicoltori. |
| * Porsi ai miei cugini gli oleoacidimetri perché dovevano controllare l'olio. |
| Avevamo pensato di comprare un oleoacidimetro ma poi abbiamo sempre rimandato. |
| Chiesi a mio marito se sapesse in quali industrie oleochimiche del nostro territorio si producesse la glicerina. |
| Il professore di fisica spiegò la trasmissione oleodinamica dei cilindri telescopici. |