(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| Il nuovo testo prescrittivo della legge impone molti obblighi e divieti alla popolazione. |
| Ho un'età per la quale non sopporto più che qualcuno mi obblighi a fare, o meno, qualcosa. |
| Il segreto investigativo è uno degli obblighi da rispettare nel nostro sistema processuale. |
| Gli obblighi concentrazionari rasentarono la follia. |
| Per il partenariato tra le due società, sono stati condivisi utili ed obblighi. |
| Con il continuo cambio di norme la pubblica amministrazione onerava i cittadini con obblighi sempre più complessi e cervellotici. |
| Sei troppo stressata, devi riuscire a svincolarti, almeno in parte, degli obblighi imposti dal tuo lavoro. |
| Mentre ti associavi al nostro sodalizio ti elencai gli obblighi da ottemperare ed i vantaggi derivanti. |
| Arrivare puntuale sul lavoro è uno degli obblighi che mi sono imposto. |
| La verifica della sicurezza degli edifici fa parte degli obblighi di legge e non può essere trascurata. |
| Con la fine dei suoi lavori, mio cugino si disimpegnò dagli obblighi contrattuali. |
| Le società quotanti in borsa sono soggette a obblighi di trasparenza. |
| Occorre, senza alcun dubbio, ottemperare ai tuoi obblighi. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Obbligherò mio figlio a frequentare le lezioni universitarie. |
| * Ai deturpatori della natura, oltre a condannarli penalmente, li obbligherei a lavorare (gratuitamente) per risanarla. |
| Se non rischiassero di perdere fatturato, obbligherebbero tutti a pagare in contanti. |
| Se mio cugino si accorgesse che il figlio non ottempera ai propri impegni, lo obbligherebbe, con le buone o le cattive. |
| Obblighiamo tutti i condomini a parcheggiare negli spazi appositi. |
| Non fai nulla di tua spontanea volontà, bisogna che gli altri ti obblighino ad agire! |
| L'obbligo di adempiere a certe scadenze è fissato per legge. |
| Il poliziotto, con un pressante interrogatorio, lo obbligò a confessare il reato. |