(indicativo presente; imperativo presente).
| La gente mormora e questo spesso obbliga a comportamenti anomali rispetto a quelli che avremmo tenuto senza condizionamenti. |
| E' veramente un osso duro, prima di arrendersi obbliga l'avversario a dei combattimenti estenuanti. |
| L'abbondante nevicata odierna, impossibilitando la transitabilità con i veicoli, obbliga a prendere il treno. |
| Nessuna legge mi obbliga di accettare la tua proposta. |
| Si coprano pure se la loro religione li obbliga a farlo! |
| Le condizioni sono chiare, nessuno ti obbliga ad accettare, pertanto decidi tu. |
| Una fastidiosa tallonite mi obbliga a togliere la suoletta originale della scarpa e inserire al suo posto un plantare fatto su misura. |
| Per andare in Paradiso si deve passare attraverso una porticina stretta che obbliga ognuno di noi a non avere troppi peccati ingombranti. |
| Il nobiluomo che è in me mi obbliga a non insultarti. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Mio padre obbiettò che era tardi per presentare il progetto. |
| Credere in te stesso, questo serve per raggiungere qualsiasi obbiettivo. |
| Molti giudizi sono pregiudizialmente soggettivi con la pretesa di essere obbiettivi. |
| Obbiettivamente il vostro lavoro è stato fatto benissimo da una persona sola. |
| Non voleva terminare di fare i compiti, ma lo obbligai con le minacce. |
| * L'operai mostrò il suo disagio lavorativo quando lo obbligammo alla parcellizzazione del progetto. |
| Lo spoglio delle urne ha richiesto più tempo del previsto, obbligando gli scrutatori a tornare il giorno dopo. |
| Pretendendo la mia presenza mi obbligano a partecipare. |