Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per numerate |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: numerale, numerare, numerata, numerati, numerato. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: nera, nere, nate, mere, mete, mate, erte. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: enumerate, numerante, numeraste, numeriate. |
| Parole con "numerate" |
| Finiscono con "numerate": enumerate, rinumerate. |
| Parole contenute in "numerate" |
| era, mera, nume, rate, numera. Contenute all'inverso: are, emù, eta, rem, tar, arem, tare. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "numerate" si può ottenere dalle seguenti coppie: nuca/camerate, numerai/aiate, numerare/areate, numerari/ariate, numerazioni/azioniate, numerosi/osiate, numerali/lite, numerano/note, numerare/rete, numerava/vate, numeravi/vite. |
| Usando "numerate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: vanume * = varate; * tele = numerale; * teli = numerali; * teri = numerari; * tendo = numerando; * terio = numerario; * tesse = numerasse; * tessi = numerassi; * teste = numeraste; * testi = numerasti; * tessero = numerassero. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "numerate" si può ottenere dalle seguenti coppie: numererà/areate, numerano/onte, numerare/erte, numerari/irte. |
| Usando "numerate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ettore = numeratore. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "numerate" si può ottenere dalle seguenti coppie: enumera/tee. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "numerate" si può ottenere dalle seguenti coppie: numera/atea, numeri/atei, numero/ateo, numerale/tele, numerali/teli, numerando/tendo, numerari/teri, numerario/terio, numerasse/tesse, numerassero/tessero, numerassi/tessi, numeraste/teste, numerasti/testi. |
| Usando "numerate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * camerate = nuca; varate * = vanume; * lite = numerali; * note = numerano; * areate = numerare; * ariate = numerari; * vite = numeravi; * osiate = numerosi; * torite = numeratori; * azioniate = numerazioni. |
| Sciarade e composizione |
| "numerate" è formata da: nume+rate. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "numerate" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: numera+rate. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "numerate" (*) con un'altra parola si può ottenere: ei * = enumeriate; eva * = enumeravate. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.