Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per numerario |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: numeraria, numerarie. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: numerari. Altri scarti con resto non consecutivo: numerai, numeri, numero, numi, nera, neri, nero, meri, mero, mario, mari, marò, erri, erro, raro. |
| Parole contenute in "numerario" |
| ari, era, rio, mera, nume, rari, erari, erario, numera, numerari. Contenute all'inverso: are, emù, ira, rem, arem, rare. |
| Incastri |
| Si può ottenere da numero e ari (NUMERariO). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "numerario" si può ottenere dalle seguenti coppie: nuca/camerario, numeravi/aviario, numerate/terio, numerato/torio, numerava/vario. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "numerario" si può ottenere dalle seguenti coppie: numerata/atrio. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "numerario" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * camerario = nuca; numeravi * = aviario; * terio = numerate; * torio = numerato; * aviario = numeravi. |
| Sciarade e composizione |
| "numerario" è formata da: numera+rio. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "numerario" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: nume+erario, numera+erario, numerari+rio, numerari+erario. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "numerario" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: numeri/aro. |
Definizioni da Dizionari Storici |
| Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
| Numerario - Agg. Dicesi di officiali de' quali ci è un dato numero. In altri sensi il lat. V. De Vit. – Non com. Vesp. Bisticc. 28. (Fanf.) Sono questi soddiaconi di dua ragioni, numerari e non numerari: hanno un certo emolumento che monta l'anno ducati 300. Di questi numerari era maestro Tomaso. |
| Numerario - [T.] S. m. Dicono inelegantemente e senza necessità il danaro, in quanto si numera, si può o si deve numerare. Numeratum in Cic. In Capell. Numeraria s. f. l'Aritmetica. Di Numerarius, s. m., come uffizio, V. De Vit. E sarebbe voce storica, da non scambiare con altri uffizii. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.