Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per notori |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: motori, nitori, rotori. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: motore, rotore. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: noti, nori, otri. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: notoria, notorie, notorio. |
| Parole con "notori" |
| Iniziano con "notori": notoria, notorie, notorio, notorietà, notoriamente. |
| Parole contenute in "notori" |
| ori, noto, tori. Contenute all'inverso: ton. |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno mina si ha NOminaTORI; con tifica si ha NOtificaTORI. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "notori" si può ottenere dalle seguenti coppie: nodosa/dosatori, nola/latori, nomea/meatori, nomina/minatori, noni/nitori, novena/venatori. |
| Usando "notori" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * torici = noci; * torino = nono; mono * = motori; unno * = untori; amano * = amatori; arano * = aratori; fauno * = fautori; forno * = fortori; senno * = sentori; stano * = statori; aerano * = aeratori; alzano * = alzatori; armano * = armatori; badano * = badatori; cavano * = cavatori; citano * = citatori; colano * = colatori; creano * = creatori; cucino * = cucitori; curano * = curatori; ... |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "notori" si può ottenere dalle seguenti coppie: nota/attori. |
| Usando "notori" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: futon * = fuori. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "notori" si può ottenere dalle seguenti coppie: cono/torico, nono/torino, tino/toriti, denoto/ride. |
| Usando "notori" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: torico * = cono; torino * = nono; * denoto = ride; toriti * = tino; ride * = denoto; * cono = torico; * nono = torino; * tino = toriti; * non = otorino. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "notori" si può ottenere dalle seguenti coppie: noci/torici, nono/torino, note/torite, noti/toriti, notocordati/ricordati. |
| Usando "notori" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * latori = nola; * nitori = noni; untori * = unno; amatori * = amano; aratori * = arano; fautori * = fauno; fortori * = forno; * meatori = nomea; sentori * = senno; statori * = stano; aeratori * = aerano; alzatori * = alzano; armatori * = armano; badatori * = badano; cavatori * = cavano; citatori * = citano; colatori * = colano; creatori * = creano; cucitori * = cucino; curatori * = curano; ... |
| Sciarade incatenate |
| La parola "notori" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: noto+ori, noto+tori. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "notori" (*) con un'altra parola si può ottenere: anta * = annotatori; idra * = indoratori; moro * = monorotori; cosci * = conoscitori. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.