Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per nominali |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: nominale, nominati, nominavi. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: nominai. Altri scarti con resto non consecutivo: nomini, noma, noia, nona, noni, noli, omini, minai, mini, mili, mali. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: nominarli. |
| Parole con "nominali" |
| Iniziano con "nominali": nominalismi, nominalismo, nominalista, nominaliste, nominalisti, nominalizza, nominalizzi, nominalizzo, nominalizzò, nominalizzai, nominalistica, nominalistici, nominalistico, nominalizzano, nominalizzare, nominalizzata, nominalizzate, nominalizzati, nominalizzato, nominalizzava, nominalizzavi, nominalizzavo, nominalizzerà, nominalizzerò, nominalizzino, nominalistiche, nominalizzammo, nominalizzando, nominalizzante, nominalizzanti, ... |
| Finiscono con "nominali": denominali, pronominali, uninominali, plurinominali. |
| »» Vedi parole che contengono nominali per la lista completa |
| Parole contenute in "nominali" |
| ali, mina, nomi, inali, nomina. Contenute all'inverso: ani, ila, animo. |
| Incastri |
| Si può ottenere da noli e mina (NOminaLI). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "nominali" si può ottenere dalle seguenti coppie: nominare/areali, nominassi/assiali, nominai/ili, nominano/noli, nominaste/steli, nominasti/stili, nominata/tali, nominate/teli, nominativo/tivoli, nominava/vali, nominavi/vili, nominavo/voli. |
| Usando "nominali" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * lino = nominano; * lire = nominare; * lite = nominate; * liti = nominati; seno * = seminali; * lindo = nominando; * aliante = nominante; * alianti = nominanti; * liste = nominaste; * listi = nominasti; stano * = staminali; terno * = terminali. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "nominali" si può ottenere dalle seguenti coppie: nomina/annali, nominerà/areali. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "nominali" si può ottenere dalle seguenti coppie: denomina/lide. |
| Usando "nominali" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * denomina = lide; lide * = denomina. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "nominali" si può ottenere dalle seguenti coppie: nominante/aliante, nominanti/alianti, nominando/lindo, nominano/lino, nominare/lire, nominaste/liste, nominasti/listi, nominate/lite, nominati/liti, seminomi/seminali. |
| Usando "nominali" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: seminali * = seno; staminali * = stano; terminali * = terno; nominare * = areali; * nominante = aliante; * nominanti = alianti; nominassi * = assiali; * noli = nominano; * areali = nominare; * teli = nominate; * vili = nominavi; * voli = nominavo; * assiali = nominassi; * steli = nominaste; * stili = nominasti; * tivoli = nominativo. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "nominali" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: nomi+inali, nomina+ali, nomina+inali. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "nominali" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: nona/mili. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.