Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con ninne per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Ogni sera mio figlio canta delle filastrocche e ninne nanne al bambino.
- Da un rigattiere ho scovato un testo, con una raccolta di ninne nanne, antico.
- Il mio nipotino vuole che si inventino ogni giorno ninne nanne diverse.
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Quel che affidiamo al vento di Laura Imai Messina (2020): Quando era nata sua figlia, Yui era rimasta esterrefatta. Una vita anche minuscola aveva bisogno di tutto, di piatti e posate, delle urla, di un frigorifero pieno, di ninne nanne e vaccinazioni. Aveva fatto in modo da abituarsi in fretta, benché non amasse il lato pratico delle faccende. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ninne |
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: nanne, ninfe, ninna, nonne, pinne. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: pinna. |
| Antipodi (con o senza cambio) |
| Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: cenni, tenni, venni. |
| Parole con "ninne" |
| Iniziano con "ninne": ninnenanne. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ninne" si può ottenere dalle seguenti coppie: nicolò/colonne, nido/donne, nitrente/trentenne, ninfale/falene. |
| Usando "ninne" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: beni * = benne; cani * = canne; doni * = donne; nani * = nanne; noni * = nonne; pani * = panne; peni * = penne; pini * = pinne; reni * = renne; spani * = spanne; stani * = stanne; trani * = tranne; coloni * = colonne; * eolo = ninnolo; apparteni * = appartenne. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ninne" si può ottenere dalle seguenti coppie: cani/canne, nani/nanne, pani/panne, spani/spanne, trani/tranne, stani/stanne, beni/benne, peni/penne, reni/renne, apparteni/appartenne, pini/pinne, doni/donne, coloni/colonne, noni/nonne, uni/unne, hennin/henné. |
| Usando "ninne" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * donne = nido; * colonne = nicolò; * falene = ninfale; * aree = ninnare; * trentenne = nitrente. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "ninne" (*) con un'altra parola si può ottenere: rodi * = rondinine; gradi * = grandinine. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.