| Foto taggate madonne | ||
Le Tre Marie. | ||
Informazioni di base |
| La parola madonne è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: nn. Divisione in sillabe: ma-dòn-ne. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con madonne per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Anima sola di Neera (1895): Lungo i muri della pinacoteca sfilavano quietamente le battaglie del Borgognone, i contadini di Tenier, i paesaggi dello Zuccarelli. Nell'altissimo silenzio risuonava appena il passo del guardiano che mi accompagnava (il mio sapete, non fa rumore). Cercavo le madonne di Giambellini con una curiosità appassionata e piena di desiderio, guardando distratta i ritratti del Moroni che nereggiano fra le tinte calde della scuola Tizianesca. Cristo si e fermato a Eboli di Carlo Levi (1945): Di oggetti a virtù generica, oltre agli abracadabra, ce n'erano moltissimi e svariatissimi: segni cabalistici, astrologici, immagini di santi, Madonne di Viggiano, monete, denti di lupo, ossi di rospo, e così via: tutto un armamentario tradizionale. Più originali sono le cure delle singole malattie. I vermi dei bambini si incantano, per sola virtù di parole. Daniele Cortis di Antonio Fogazzaro (1906): La trovò in fondo a un breve corridoio dove un lumicino a petrolio ardeva davanti a parecchi santi, a madonne d'ogni tipo e d'ogni colore. Metteva il piede sull'ultimo scalino quando l'uscio in faccia si spalancò e la signora Fiamma, scapigliata, con le vesti in disordine, apparve sulla soglia, gittò un grido. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per madonne |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: madonna. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: maone, adone. |
| Parole contenute in "madonne" |
| don, donne. Contenute all'inverso: oda. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "madonne" si può ottenere dalle seguenti coppie: madore/renne. |
| Usando "madonne" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * donnetta = matta; * donnette = matte. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "madonne" si può ottenere dalle seguenti coppie: matta/donnetta, matte/donnette. |
| Usando "madonne" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * renne = madore; * aree = madonnare; * arie = madonnari. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Quello di Milano è sovrastato dalla Madonnina, Sono spesso ritratti a corona della Madonna, Sproposito assai vistoso, madornale, La madre di Harry Potter, L'arte nella madrelingua. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: madiucce, madiuccia, madonna, madonnara, madonnare, madonnari, madonnaro « madonne » madonnina, madonnine, madore, madori, madornale, madornali, madornalità |
| Parole di sette lettere: macruro, macumba, madonna « madonne » madrina, madrine, maestra |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): sopravvenne, contravvenne, sovvenne, ninne, pinne, bonne, donne « madonne (ennodam) » primedonne, nobildonne, gentildonne, superdonne, gonne, pantagonne, minigonne |
| Indice parole che: iniziano con M, con MA, parole che iniziano con MAD, finiscono con E |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |