Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per neorealismi |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: neorealismo, neorealisti. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: nere, nera, neri, nori, noemi, noli, nomi, nasi, eolismi, eremi, ersi, elisi, elmi, orali, orli, orsi, oasi, olismi, olii, olmi, reami, resi, remi, rais, rasi, rami, risi, rimi, alimi, lisi, limi. |
| Parole contenute in "neorealismi" |
| ali, neo, ore, rea, real, reali, realismi. Contenute all'inverso: ero, ila, aero, eroe. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "neorealismi" si può ottenere dalle seguenti coppie: neorealiste/temi. |
| Usando "neorealismi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * smista = neorealista; * mite = neorealiste; * smisti = neorealisti; * mitica = neorealistica; * mitici = neorealistici; * mitico = neorealistico; * mitiche = neorealistiche; * miticamente = neorealisticamente. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "neorealismi" si può ottenere dalle seguenti coppie: neorealiste/mite, neorealisti/miti, neorealistica/mitica, neorealisticamente/miticamente, neorealistiche/mitiche, neorealistici/mitici, neorealistico/mitico. |
| Usando "neorealismi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * temi = neorealiste. |
| Sciarade e composizione |
| "neorealismi" è formata da: neo+realismi. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.