| Frasi (non ancora verificate) |
| Le tue decisioni riadottanti i neologismi inglesi mi piacciono. |
| Uno dei neologismi che sente in continuazione dai ragazzi è "selfie". |
| Al mio paese si sono formati dei fenomeni idiosincratici linguistici dove molti creando neologismi hanno una loro lingua a parte. |
| Con la diffusione di neologismi simbolici e con l'uso di vocaboli di una lingua diversa dalla nostra, imbarbarimmo la lingua italiana. |
| I neologismi sono in crescita e provengono, prevalentemente, dal mondo dei giovani e da da quello tecnologico e informatico. |
| Quando chi racconta aggiunge dei neologismi o termini desueti, sarebbe bene che li virgolettasse. |
| Era famoso per come usava i neologismi per confondere gli interlocutori. |
| Nel linguaggio giovanile oltre a neologismi si vanno diffondendo delle abbreviazioni utilizzate per gli sms, ma alcuni le usano anche nella scrittura. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Mi incantai ad ascoltare la guida turistica che parlava del periodo neolitico. |
| Con tutte queste guerre torneremo all'era neolitica. |
| Mio figlio, essendo neolaureato, pensava che tutto fosse semplice, ma si è scontrato con una realtà ben diversa. |
| Il nostro studio amministrativo impiega due neolaureati l'anno. |
| Anni fa, il vocabolario si usava a scuola, oggi con l'introduzione del neologismo, il vocabolario è utile averlo in tasca. |
| * Senza il tiralatte, una neomamma non potrebbe allontanarsi da suo figlio per più di due ore. |
| * Il pensiero neomarxista espresso da Mario divenne motivo di discussione per tutti gli operai! |
| * Le idee neomarxiste qui da noi non attecchiranno mai. |