Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con neologismi per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- Uno dei neologismi che sente in continuazione dai ragazzi è "selfie".
- I neologismi sono in crescita e provengono, prevalentemente, dal mondo dei giovani e da da quello tecnologico e informatico.
- Era famoso per come usava i neologismi per confondere gli interlocutori.
|
| Citazioni da opere letterarie |
| La vecchia casa di Neera (1900): Non che la cosa gli dispiacesse, tutt'altro, ma capiva l'importanza del momento e la necessità di posare bene. Con una mano nello sparato dell'abito, pendente l'altra con nobile negligenza lungo il fianco, il signor Pompeo pensava: «Anche questo l'ho formato io. Chi sa mai che portato in alto dalla capricciosa fortuna non riesca ad avere il suo quarto d'ora di celebrità ; allora deve necessariamente ricordarsi di me. Purché sia riuscito a purgarsi dei neologismi!» |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per neologismi |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: neologismo, neologisti. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: nolo, noli, nomi, eolismi, elogi, elisi, elmi, olismi, olii, olmi, lisi, limi. |
| Parole contenute in "neologismi" |
| log, neo, eolo. Contenute all'inverso: gol. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "neologismi" si può ottenere dalle seguenti coppie: neoantropo/antropologismi, neologico/cosmi, neologiste/temi. |
| Usando "neologismi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * smista = neologista; * mite = neologiste; * smisti = neologisti; * mitica = neologistica; * mitici = neologistici; * mitico = neologistico; * mitiche = neologistiche. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "neologismi" si può ottenere dalle seguenti coppie: neologiste/mite, neologisti/miti, neologistica/mitica, neologistiche/mitiche, neologistici/mitici, neologistico/mitico. |
| Usando "neologismi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * neologisti = smisti; * cosmi = neologico; * temi = neologiste. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.