(indicativo presente).
| Frasi (non ancora verificate) |
| Rifiutarono il nostro aiuto, adesso navigano in cattive acque. |
| Bisogna controllare i nostri bambini quando navigano in internet. |
| Gli scienziati navigano i mari del nord per studiare l'ambiente. |
| Alcuni uomini navigano liberi, pensando solo a se stessi finché incontrano una donna della quale s'innamorano e si ancorano a lei per la vita. |
| Invece di andare fuori a giocare navigano sempre con lo smartphone. |
| Una mia cara amica è diventata proprietaria di due battelletti che navigano sul fiume con i turisti. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Sembra che la nave stesse navigando fuori rotta quando il comandante salì in plancia. |
| * Con un'antica gondola navigammo sui caratteristici rii veneziani. |
| Nuotai, vogai, tuffai, navigai: infatti facevo il marinaio! |
| * Prima di partire per l'isolotto chiedemmo la navigabilità dei dintorni. |
| È un vecchio navigante, adesso ha una barchetta e si diletta a pescare. |
| È bene, prima di mettersi in mare, di ascoltare gli avvisi ai naviganti. |
| Per andare in Marocco devo navigare verso sudovest. |
| * Ormai abbiamo perso il senso del rispetto, per cui vitupereremmo chiunque ci navigasse contro. |