(indicativo presente; imperativo presente).
| Dopo aver aspirato per la prima volta il fumo di un sigaro si senti venire la nausea. |
| In rari casi, questo farmaco può provocare degli effetti collaterali indesiderati, quali nausea, tremori, vomito. |
| Quando sbarcai dalla nave e mi ritrovai sulla terraferma, finalmente, mi passò quella terribile nausea! |
| L'acrobazia fatta con il deltaplano mi procurò un certo senso di nausea. |
| Penso che se oggi andrò in barca con questo mare, fluttuerò per tutto il tragitto fino alla nausea! |
| A causa del mare grosso era sballottato qua e là, così che gli venne un forte senso di nausea. |
| Il movimento vertiginoso della giostra mi fece venire un forte senso di nausea. |
| Ho il naso impregnato di questo fetido odore e mi viene la nausea. |
| Mi piace il caffè amaro; se lo zuccherassi mi verrebbe la nausea. |
| Certi film di terrore mi suscitano un senso di angoscia e di nausea! |
| Il bimbo salì sulla giostra dondolante, ma gli venne la nausea e dovette scendere subito. |
| Quando ero piccola e mangiavo un pollastro sentivo carni sode e saporite mentre oggi se mangio pollo mi viene la nausea. |
| Mi offrì un caffè e lo dolcificò così tanto da provocarmi la nausea. |
| I frequenti attacchi mattutini di nausea e vomito mi lasciano spossata. |
| Dopo essere più volte rimbalzati sulla rete, i bambini ebbero un po' di nausea. |
| Il pur lievissimo beccheggio del barcone ormeggiato sul canale mi diede una leggera nausea. |