Verbo | |
| Naturalizzare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è naturalizzato. Il gerundio è naturalizzando. Il participio presente è naturalizzante. Vedi: coniugazione del verbo naturalizzare. |
Parole Collegate |
| »» Sinonimi e contrari di naturalizzare (concedere la cittadinanza) |
Utili Link |
| Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
| Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
| La parola naturalizzare è formata da tredici lettere, sei vocali e sette consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: zz. Lettera maggiormente presente: a (tre). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con naturalizzare per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per naturalizzare |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: naturalizzate. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: naturale, natali, natale, nata, natia, natie, nati, nate, naia, naie, atra, atri, atre, aurali, aurale, aura, aure, aula, aule, aralia, aralie, arai, arare, aria, arie, arre, alzare, alza, alare, aizzare, aizza, azza, azze, turai, turare, turi, ture, tuia, tuie, trae, tria, trie, tali, talare, tale, tazza, tazze, tare, tiare, urli, urlare, urla, uria, urie, raia, raie, razza, razze, rare, rizzare, rizza, rizze, lizze, lire, lare. |
| Parole contenute in "naturalizzare" |
| ali, are, zar, tura, lizza, natura, lizzare, naturali, naturalizza. Contenute all'inverso: era, ila, tan, ruta, razzi. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "naturalizzare" si può ottenere dalle seguenti coppie: naturalismo/smozzare, naturalizzai/ire, naturalizzata/tare. |
| Usando "naturalizzare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areata = naturalizzata; * areate = naturalizzate; * areati = naturalizzati; * areato = naturalizzato; * rendo = naturalizzando; * evi = naturalizzarvi; * resse = naturalizzasse; * ressi = naturalizzassi; * reste = naturalizzaste; * resti = naturalizzasti; * ressero = naturalizzassero. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "naturalizzare" si può ottenere dalle seguenti coppie: naturalizzerà/areare, naturalizzata/atre, naturalizzato/otre. |
| Usando "naturalizzare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = naturalizzata; * erte = naturalizzate; * erti = naturalizzati; * erto = naturalizzato. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "naturalizzare" si può ottenere dalle seguenti coppie: naturalizza/area, naturalizzata/areata, naturalizzate/areate, naturalizzati/areati, naturalizzato/areato, naturalizzai/rei, naturalizzando/rendo, naturalizzasse/resse, naturalizzassero/ressero, naturalizzassi/ressi, naturalizzaste/reste, naturalizzasti/resti, naturalizzate/rete, naturalizzati/reti. |
| Usando "naturalizzare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * smozzare = naturalismo; * mie = naturalizzarmi; * tiè = naturalizzarti; * vie = naturalizzarvi. |
| Sciarade e composizione |
| "naturalizzare" è formata da: natura+lizzare. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "naturalizzare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: naturali+lizzare, naturalizza+are, naturalizza+lizzare. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Una Margret attrice svedese naturalizzata statunitense, Fu un celebre musicista e critico rumeno naturalizzato italiano, Un naturalista del '700, Alimenti preparati solo con prodotti naturali, Totale mancanza di naturalezza e di spontaneità. |
Definizioni da Dizionari Storici |
| Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
| Naturalizzare - V. a. Concedere a uno straniero i diritti di naturalità. (Fanf.) Salvin. Annot. Murat. poes. 3. 312. (Gh.) I forestieri (scrittori) in secondo luogo si citano, ma che sono come toscani, perciocchè parlan toscano, e sono stati, per così dire, naturalizzati. V. CITTADINANZARE, § 2.
2. Fig. Vocab. Cater. p 269. (Gh.) Il nostro salavo (voce sense dal franc. Sale, e quindi significante Sucido) parrebbe che potesse stare fra tutte le addotte voci, venute a noi vestite alla forestiera, il quale ha trovato in Siena… buon accoglimento, o ci si è fatto naturalizzare;… Salvin. Id. perf. pitt. Rol. Freart. p. XXIX. Non trovando altre parole… che avessero espressioni così forti come quelle di questi barbarismi che l'uso ha come naturalizzati fra' pittori. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: naturalizzai, naturalizzammo, naturalizzando, naturalizzano, naturalizzante, naturalizzanti, naturalizzarci « naturalizzare » naturalizzarmi, naturalizzarono, naturalizzarsi, naturalizzarti, naturalizzarvi, naturalizzasse, naturalizzassero |
| Parole di tredici lettere: naturalistici, naturalistico, naturalizzano « naturalizzare » naturalizzata, naturalizzate, naturalizzati |
| Lista Verbi: nascere, nascondere « naturalizzare » naufragare, nauseare |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): demoralizzare, teatralizzare, centralizzare, decentralizzare, trimestralizzare, neutralizzare, pluralizzare « naturalizzare (erazzilarutan) » nasalizzare, universalizzare, catalizzare, palatalizzare, statalizzare, digitalizzare, capitalizzare |
| Indice parole che: iniziano con N, con NA, parole che iniziano con NAT, finiscono con E |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |