Informazioni di base |
| La parola nascondergli è formata da dodici lettere, quattro vocali e otto consonanti. Divisione in sillabe: na-scòn-der-gli. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con nascondergli per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
| Citazioni da opere letterarie |
| I Viceré di Federico De Roberto (1894): L'acredine degli Uzeda contro la Palmi diveniva veramente troppo viva, esercitavasi specialmente sulle figlie, perché i mali tratti usati a queste addoloravano la contessa più che quelli diretti personalmente a lei. V'erano giorni terribili, quando donna Ferdinanda alzava la mano su Teresina, che ella passava a piangere come una bambina, a bere le sue lacrime perché non cadessero sulle lettere che scriveva al padre per nascondergli il proprio dolore, per dargli a intendere che era felice... Una peccatrice di Giovanni Verga (1866): «Uscimmo a piedi lungo la cinta esterna della città, per godere di un magnifico lume di luna. Pietro si mostrò sì allegro, sì contento della nostra felicità, che per qualche tempo riuscì a scacciare anche i miei tristi presentimenti. Non seppi nascondergli la penosa impressione che mi avevano lasciato le sue parole: Non puoi vivere sempre come vivi. Il tesoro di Grazia Deledda (1928): Di sera restava lunghe ore davanti alla finestra, davanti alle nuvole lunghe, color di rame o turchine, che venivano dissolvendosi dall'occidente, e una tristezza, un desiderio di cose ignote, confuse, la vinceva. Non si confessava ch'era il desiderio di trovarsi vicina a Paolo, di nascondergli il viso sul cuore e di piangervi sopra. Ma quando finalmente vinta gli scrisse, pianse davvero, dolcemente. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per nascondergli |
| Scarti |
| Rimuovendo una sola lettera si può avere: nasconderli. Altri scarti con resto non consecutivo: nascondi, nasce, nasci, nasone, nasoni, naso, nasi, nane, nani, none, noni, nodi, nori, noli, neri, negli, asce, asoli, acori, acne, acni, aceri, acri, aoni, aneli, angli, aderì, aeri, agli, scodi, scorgi, scogli, scoli, scegli, sonde, sondi, sode, sodi, sorgi, sogli, soli, seri, condi, coni, code, cori, cogli, coli, ceri, celi, oneri, orli, degli, ergi, egli. |
| Parole contenute in "nascondergli" |
| con, gli, nas, asco, onde, nasco, nasconde. Contenute all'inverso: san. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "nascondergli" si può ottenere dalle seguenti coppie: nasconderà/agli, nasconderci/cigli, nascondere/egli, nasconderlo/logli, nascondersi/sigli, nasconderti/tigli. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "nascondergli" si può ottenere dalle seguenti coppie: nasconderà/glia, nascondere/glie. |
| Usando "nascondergli" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cigli = nasconderci; * logli = nasconderlo; * sigli = nascondersi; * tigli = nasconderti. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: È difficile nasconderla, Può nasconderlo una mosca, Chinato per nascondersi, Nascondere la verità, In quella di Sherwood vi si nascondeva Robin Hood. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: nasconderebbero, nasconderei, nasconderemmo, nasconderemo, nascondereste, nasconderesti, nasconderete « nascondergli » nasconderla, nasconderle, nasconderli, nasconderlo, nascondermi, nasconderò, nascondersi |
| Parole di dodici lettere: nascerebbero, nasconderemo, nasconderete « nascondergli » nascondevamo, nascondevano, nascondevate |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): cedergli, succedergli, concedergli, chiedergli, credergli, rendergli, prendergli « nascondergli (ilgrednocsan) » fondergli, rispondergli, chiudergli, reggergli, correggergli, infrangergli, stringergli |
| Indice parole che: iniziano con N, con NA, parole che iniziano con NAS, finiscono con I |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |