Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con nascite per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Le nascite sono sempre eventi ben augurali che portano buona speranza.
- In Italia l'attuale crisi ha avuto un effetto negativo sulle nascite.
- Uno dei tanti problemi dell'Africa è la gestione incontrollabile delle nascite.
|
| Citazioni da opere letterarie |
L'anno 3000 di Paolo Mantegazza (1897): È singolare però, che nei paesi dove ancora non si è voluto adottare la limitazione maltusiana delle nascite, e dove per conseguenza la popolazione si addensa, nascono epidemie nuove, per le quali la vaccinazione attuale non serve più e quindi si stanno ora cercando i nuovi microbi, per trovare poi l'agente che li uccida.
Un uomo finito di Giovanni Papini (1913): Per l'uomo di vent'anni i tramonti medesimi sembrano avere i riflessi bianchi e delicati dell'alba che tarda a venire e le torcie che accompagnano i morti son fuochi di gioia per le nuove feste e i rammarichi delle campane bigotte sono squilli che annunziano le nascite e accompagnano i battesimi delle anime.
L’avventura di un povero crociato di Franco Cardini (1997): «Parlò a lungo dei mali della Cristianità, delle guerre continue, del sangue di Cristo venduto e comprato, della vecchiezza del mondo, dell'ira di Dio che sembrava ormai prossima a scoppiare: e lo si vedeva dai segni, dalle eclissi, dalle piogge di stelle, dalle comete, dai terremoti, dalle inondazioni, dalle carestie, dalle invasioni di locuste, dalle nascite mostruose. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per nascite |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: nascete, nascita. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: lasciti, lascito. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: nasce, nasi, naie, nate, asce, aste, scie, site. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: nasciate. |
| Parole contenute in "nascite" |
| nas, sci, nasci. Contenute all'inverso: ics, san, tic. |
| Incastri |
| Si può ottenere da nate e sci (NAsciTE). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "nascite" si può ottenere dalle seguenti coppie: nascoste/osteite. |
| Usando "nascite" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: mena * = mescite; crena * = crescite; * euro = nascituro. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "nascite" si può ottenere dalle seguenti coppie: naselli/illecite. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "nascite" si può ottenere dalle seguenti coppie: rinasci/teri. |
| Usando "nascite" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: teri * = rinasci. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "nascite" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: mescite * = mena; crescite * = crena; * osteite = nascoste; * turate = nascitura; * uree = nasciture; * urie = nascituri. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "nascite" (*) con un'altra parola si può ottenere: ria * = rinasciate; * onda = nascondiate. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.