Informazioni di base |
| La parola mutarla è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: mu-tàr-la. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con mutarla per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Profumo di Luigi Capuana (1892): E aveva voluto vegliare assieme con lui, ostinata, irremovibile, senza lasciarlo solo neppure un minuto la prima notte e gran parte del giorno appresso. Sostenuta dal suo stesso sbalordimento, eccitata dalla pietà dell'immenso dolore di lui, dimenticando i torti della suocera, aveva fin vinta la gran ripugnanza che quel corpo inerte le ispirava; ed era accorsa premurosamente ogni volta che era stato necessario sollevarla sui guanciali, o mutarla di fianco, per impedire che altre mani la toccassero all'infuori delle sue e di quelle di Patrizio. Un uomo finito di Giovanni Papini (1913): Ero spinto misteriosamente a far qualcosa per gli uomini – per tutti. Mi sembrava d'aver già promesso e che fosse giunta l'ora improrogabile del mantenere. Avevo fatto me stesso: dovevo fare gli altri. Avevo distrutto: dovevo ricostruire. Avevo disprezzato la realtà: dovevo mutarla e purificarla. Avevo odiato gli uomini: dovevo amarli, sacrificarmi per loro, renderli simili a Dei. La madre di Grazia Deledda (1920): Nelle ore di esaltazione, quando con gli occhi spalancati nel buio, nella sua cameretta, pensava meravigliato «io sarò prete; io potrò consacrare l'ostia e farla Dio», pensava anche alla madre, e, da lontano, non vedendola, l'amava, riconosceva che a lei risaliva la grandezza sua stessa, a lei che invece di mandarlo a pascolar le capre o a trasportare sacchi di frumento al molino, come i suoi maggiori, ne faceva un sacerdote, uno che poteva consacrare l'ostia e mutarla in Dio. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per mutarla |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: mutarle, mutarli, mutarlo. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: mura, mula, mara, mala, urla, tara. |
| Parole contenute in "mutarla" |
| tar, muta. Contenute all'inverso: tum. |
| Incastri |
| Si può ottenere da mula e tar (MUtarLA). |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "mutarla" si può ottenere dalle seguenti coppie: munte/tarlante, munti/tarlanti, mure/tarlare, muta/tarlata, mute/tarlate, muti/tarlati, muto/tarlato, mutarmi/lami, mutarne/lane. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: In analisi matematica si impiega per mutare una funzione in un'altra funzione, Basta subire un forte spavento per mutarlo, Mutano spesso nei lunatici, Può mutarsi in peggio, Si effettua mutando posizione. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: mutandosi, mutandoti, mutandovi, mutano, mutante, mutanti, mutare « mutarla » mutarle, mutarli, mutarlo, mutarmi, mutarne, mutarono, mutarsi |
| Parole di sette lettere: mutando, mutante, mutanti « mutarla » mutarle, mutarli, mutarlo |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): rispettarla, buttarla, aiutarla, fiutarla, rifiutarla, salutarla, valutarla « mutarla (alratum) » reputarla, individuarla, adeguarla, situarla, attuarla, ricavarla, scavarla |
| Indice parole che: iniziano con M, con MU, parole che iniziano con MUT, finiscono con A |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |